LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] possiede ricchezze minerarie. Il clima umido e l'irregolare regime idrografico ha fatto sì che nelle paludi si 125; luterani, 66.578; greco-ortodossi, 55.074; altri, 12.801.
Esercito. - Il bilancio della guerra ammontava, nel 1930, a litas 46.500.000, ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] utilizzabili non sono molto copiose, perché il Tevere ha regime irregolare e dalla confluenza col Nera, dove entra nel Lazio, fino V (1409-1410) quando venne, sorretto dall'esercito federale: Viterbo, Montefiascone, Corneto prestamente si arresero. ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] picena (specie di uccelli stazionarie; di passo regolare, irregolare; avventizie) ricchezza che trova la sua ragione nella produzione agricola, sebbene a notevole distanza. La pesca si esercita lungo tutti i 174 chilometri, dalla foce del Tavollo, ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] d'esser circondata da sobborghi disposti all'intorno in modo irregolare, che impedivano l'ulteriore sviluppo della città. Per Londra e prussiane; notevoli le raccolte d'armi dei diversi eserciti europei, di uniformi, di bandiere, i 36 busti colossali ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] ma per poco, ché dipoi se ne allontana, dominando un'irregolare pianura litoranea (Sàhel), che poi si allarga, così da per liberare il suo paese dalla sovranità d'Assiria, formò un esercito composto in gran parte di mercenarî greci, ai quali poi ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] la vicina Stabia, poneva l'assedio a Pompei; l'intervento degli eserciti italici, al comando di L. Cluenzio, valse a distogliere le città (superficie mq. 662.684): è un poligono irregolare di forma quasi ellittica, che presenta una massima estensione ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] intensi (Vladivostok: −13°,8). Sensibile influenza mitigatrice esercita anche il Bajkal; tuttavia è noto che con la colonizzazione agricola ha difficoltà maggiori da vincere (irregolare regime idrico, raccolti aleatorî). Il limite settentrionale dei ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] e costiera il confine più comunemente accettato è segnato da una linea irregolare che scende fino al 5° di lat. S. e va a all'esportazione un notevole contingente di pelli. La pesca si esercita, con metodi primitivi, un po' dappertutto lungo le coste ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ab. per km2, ma la ripartizione risulta estremamente irregolare e in parte riflette le diversità ambientali. Le distese Yangtze. Vista subito l'impossibilità di resistere, gli eserciti governativi presero la via di Canton, mentre Chiang raggiungeva ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Cnosso, Gortina e Festo. La forma essenziale, per quanto ancora irregolare, è sempre quella del megaron miceneo, con l'altare nel centro . Oltre che con l'invio di mercenarî nei varî eserciti, i Cretesi cominciarono a prender parte alle vicende della ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni di legge, con il regolamento, che si...
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...