il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] nuovo codice commerciale che andò in vigore il 1° gennaio 1900. La legislazione commerciale tedesca, notevolmente difforme dalla francese, esercitò un notevole influsso su molte delle legislazioni straniere venute dopo di essa.
Codici penali andarono ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] La sovranità si distingue a seconda delle persone su cui si esercita:1. sui filiifamilias e sulle donne entrate a far parte del famiglie, e l'inchiesta analoga dell'ufficio di statistica tedesco che nel 1907, prese in esame 852 bilanci domestici. ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] agli ufficiali balmacedisti, che poterono rimpatriare indisturbati; le amministrazioni locali ottennero un'autonomia: l'esercito fu riordinato con ufficiali tedeschi; finalmente si soppresse il corso forzoso e s'introdusse di nuovo la valuta aurea ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] per edizioni e per stampa a colori. La pressione si esercita per mezzo di due cilindri dei quali uno contiene la forma 2 e atlante.
1 e 2 (A-G). - D. Marzi, I tipografi tedeschi in Italia durante il sec. XV, in Festschrift... v. J. Gutenberg, Magonza ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] in branchi tanto numerosi da oscurare il sole. I Tedeschi e i Polacchi del Medioevo cacciavano nelle loro foreste l su di esso per liberare b. Nello stesso tempo che su b, d esercita una pressione su di un tronco e; b ed e impediscono perciò a d ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Francia pensare da sé alla propria sicurezza, con provvedimenti per l'esercito e per la marina. Onde un ulteriore irrigidimento di fronte alla Germania, e, in seguito alle richieste tedesche di moratoria per i pagamenti delle riparazioni e al mancato ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] Monaco, dando così origine a una tra le maggiori università tedesche. E poco prima, nel 1809, era stata fondata da tutto per l'opera svolta in tale senso che l'università esercita vastamente il suo influsso nella vita nazionale. Ma anche più ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] . Infatti la pianura dell'Alto Reno, come la chiamano i Tedeschi (e che più esattamente dovrebbe dirsi del Reno medio), situata e replicati tentativi per migliorarne le condizioni materiali. L'esercito fu ricostituito su nuove basi. Ma, sul paese ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] apostolico di Salonicco (1926).
Forze armate. - Esercito (p. 800). - L'esercito greco è attualmente su 4 corpi d'armata, si nota nella legislazione greca un orientamento verso quella tedesca. Peraltro fin dalla legislazione di von Maurer, non ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] lingua e le tradizioni comuni non impediscono divisioni interiori profonde. Luigi XIV compie conquiste in paesi di lingua tedesca, mediante esercititedeschi; Italiani sono ad ogni ora in lotta contro Italiani, anche se nelle due parti si sia già da ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
parabellum
parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della guerra tedesco, della Deutsche Waffen-...