• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
605 risultati
Tutti i risultati [17038]
Diritto [605]
Biografie [7311]
Storia [5765]
Geografia [688]
Religioni [977]
Letteratura [850]
Arti visive [846]
Storia per continenti e paesi [320]
Geografia umana ed economica [266]
Scienze politiche [406]

FASSÒ, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSÒ, Guido Franco Tamassia Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] maturità classica a Cremona presso il liceo "Virgilio" con sede a Mantova (1932). Si laureò a Bologna in giurisprudenza (1936) e in filosofia (1940). Dal 1940 insegnò storia e filosofia, come professore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO LIBERALE ITALIANO – POSITIVISMO GIURIDICO – LA DITTATURA MILITARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIUSNATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASSÒ, Guido (2)
Mostra Tutti

Stoppato, Alessandro

Enciclopedia on line

Giurista (Cavarzere 1858 - Milano 1931), prof. di diritto e procedura penale nell'univ. di Bologna (1898). Esercitò anche l'avvocatura in alcuni processi famosi. Deputato al parlamento (1904-19), senatore [...] (dal 1920). Con L. Mortara fu il principale artefice del codice di procedura penale del 1913. Fu seguace della scuola classica. Tra le opere principali: L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni (1896); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI – AVVOCATURA – CAVARZERE – BOLOGNA – MORTARA

FELICIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI, Matteo Hélène Angiolini Figlio di Angelo, nacque a Perugia intorno al 1370. Giureconsulto di fama, esercitò la sua lunga carriera professionale esclusivamente nella città natale. Dopo essersi [...] in un primo tempo interessato di studi filosofici approdò alle discipline giuridiche, diventando allievo e, per un breve periodo, collega di Baldo degli Ubaldi (m. 1400). Nel febbraio del 1394, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rosano, Pietro

Enciclopedia on line

Rosano, Pietro Avvocato e uomo politico (Aversa 1847 - Napoli 1903); garibaldino, partecipò alla battaglia di Bezzecca (1866). Dal 1870 esercitò l'avvocatura a Napoli e divenne uno dei maggiori penalisti italiani. Deputato [...] (1882-1903), sottosegretario al ministero degli Interni (1892-93), fu coinvolto con G. Giolitti nello scandalo della Banca Romana. Si uccise il 9 nov. 1903, pochi giorni dopo essere stato nominato ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AVVOCATURA – AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosano, Pietro (1)
Mostra Tutti

Struve, Georg Adam

Enciclopedia on line

Giurista (Magdeburgo 1619 - Jena 1692), assessore nel tribunale di Halle, poi (1646) prof. nell'univ. di Jena; esercitò pure varie cariche amministrative. Autore di oltre duecento opere, fra le quali: [...] Syntagma iuris feudalis (1653); De operis et servitiis rusticorum (1656); Syntagma iuris civiliis universi (1658-63); Ius sacrum iustinianeum (1668); Iurisprudentia romano-germanica forensis (1670); Dissertationes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HALLE – JENA

GUERRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA (XVIII, p. 53) Aldo BALDASSARRI Ovidio CIANCARINI Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] , anche se concorrenti in gran parte e corrispondenti ad atti illeciti statuali. Definizioni ed esemplificazioni. - Nelle istruzioni dell'esercito degli Stati Uniti, viene considerato come crimine di guerra "il fatto commesso in danno di persone o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLECITO INTERNAZIONALE – TRATTATO DI VERSAILLES – PROCESSO DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

Du Fail, Noël, signore de la Hérissaye

Enciclopedia on line

Giureconsulto e scrittore (Château-Letard, Ille-et-Vilaine, 1520 circa - Rennes 1591). Gentiluomo brettone, studiò legge ed esercitò l'avvocatura. Nel 1571 fu nominato consigliere al parlamento di Rennes, [...] carica che gli fu tolta e poi restituita durante le guerre di religione. Deve la fama ai suoi racconti faceti che, pur derivando motivi e tecnica da Rabelais, presentano caratteri originali. Nei Propos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – RENNES

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] terreno a una propria successione con l'aiuto di un abile portoghese, il De Moura, nel 1580 fece occupare il paese da un esercito comandato dal duca d'Alba, nell'anno seguente ottenne che gli si giurasse fedeltà come a re nelle Cortes di Tomar, e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

Tronchet, François-Denis

Enciclopedia on line

Tronchet, François-Denis Giurista (Parigi 1726 - ivi 1806). Nel 1789 fu deputato di Parigi agli Stati generali: membro del Comitato feudale, esercitò grandissima influenza sulle riforme legislative. Presidente dell'Assemblea nazionale [...] (1791), partecipò attivamente ai lavori legislativi; fece poi parte (1795) del Consiglio degli anziani nel dipartimento della Seine-et-Oise e fu presidente della Corte di cassazione (1800). Per volere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI GENERALI – CODICE CIVILE – NAPOLEONE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tronchet, François-Denis (1)
Mostra Tutti

ANTINORI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI, Alessandro Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] Vìncenzo, che nel 1559 si compromise nella congiura di Pandolfa Pucci e che passò poi come militare in Germania; Lorenzo, che esercitò come il padre la mercatura. Costui, di cui è ignota la data di nascita, continuò le relazioni commerciali con Lione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
eṡèrcito
esercito eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
eṡercire
esercire eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali