Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Italia e altrove sarà detto Corte dei Conti (i nomi e i modi di verificazione variano a seconda dei paesi), e si esercita su un atto, detto rendiconto, che prima o poi viene introdotto in tutte le normazioni positive. L'organo di controllo riferisce ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] in un piccolo Stato, ma la repubblica. Il popolo resta la fonte di tutti i poteri costituiti, ma non li esercita direttamente se non in quello stato di eccezione in cui elegge un'assemblea costituente.
Se ripensiamo alla tesi dell'Adams, rileggendo ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di cittadini, pur liberi e tenuti al servizio militare, aveva condotto nel 342 a.C. a una rivolta nell'esercito romano in Campania.
Sempre considerando la situazione dell'Atene del VI secolo, Finley è giunto alla conclusione che il venir ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] Venosta si trovò invece a gestire le conseguenze dell’armistizio chiesto dall’Austria, che, nonostante la sconfitta dell’esercito italiano a Custoza (24 giugno 1866), era costretta all’iniziativa di pace dalla fulminante vittoria prussiana a Sadowa ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...]
La decisiva sconfitta della lega di Smalcalda, i cui stessi capi erano stati fatti prigionieri dall'esercito imperiale, influì negativamente sui filoprotestanti veneziani, tanto più che già da alcuni anni alla propaganda moderata luteraneggiante ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] repressione dei pentecostali, estendendola anche ai testimoni di Geova78, mentre nel 1940 vengono sciolte le associazioni dell’Esercito della salvezza, con «viva soddisfazione» degli ambienti vaticani79.
Un cenno a parte merita la persecuzione degli ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] monumenti egizi; lo stesso facevano i Fenici. Secondo quanto scrive Omero, anche i principi greci pirateggiavano, tanto che l’esercito greco, all’epoca di Troia, era mantenuto soprattutto con i frutti della pirateria. Documenti assiri dell’8° e del ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] violento terremoto, per es. gli ospedali o i centri per la gestione dell’emergenza (centri di protezione civile, caserme dell’esercito e dei vigili del fuoco ecc.), oppure per tutti quegli edifici il cui contenuto ha un valore di gran lunga superiore ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] rapporti con gli altri Stati e di difendere il territorio nazionale è affidato alle Forze armate, che sono quattro: Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri. La nostra Costituzione prevede che sia il presidente della Repubblica ad avere il comando ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] da Huillard-Bréholles al 1231 ma consistente in una cattiva trascrizione, forse mutila e in definitiva alquanto sospetta ‒ rimane incerta. Esercitò la carica fino alla sua morte, avvenuta il 1o agosto 1239, forse a seguito di un delitto, e di lui ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....