PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] conoscere un po' meglio questo centro. Ma la durata dell'arte p. solleva un altro problema: quello dell'influsso che essa esercitò sui vicini e sui successori. A. Hopkins ha potuto scrivere, a questo proposito, che l'arte p. ha influenzato per secoli ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] Pubblico di Siena, dipinto di rimpetto alla Maestà a ca. quindici anni di distanza, rappresenta il condottiero dell'esercito senese a cavallo sullo sfondo del castello di Montemassi, da lui appena conquistato, del battifolle e dell'accampamento ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] , sostituì a P. il riferimento diretto a Plotino (Klibansky, 1939, pp. 16-17).Seguendo la via delle conquiste degli eserciti musulmani, il neoplatonismo arabo giunse a influenzare il pensiero ebraico, com'è evidente in Isacco Giudeo (m. nel 955 ca ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] economico-sociali molto avanzate. Nel 1909 si ebbero violente agitazioni anticlericali, duramente represse con l’intervento dell’esercito. Centro di un grande movimento anarco-sindacalista, durante la Guerra Civile Barcellona divenne il fulcro della ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] opposto resistenza alle truppe imperiali, il 2 febbraio 1529 il viceré di Napoli Filiberto d’Orange entrò con l’esercito all’Aquila, devastandola e saccheggiandola. Alla città fu imposta una taglia, il cui pagamento comportò lo spoglio delle chiese ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] per la guarnizione delle cinture dell'equipaggiamento militare, corrispondeva più che ad un gusto classico, alle esigenze di un esercito dei confini dell'Impero che, a partire dal IV sec. si andava sempre più imbarbarendo. Da queste guarnizioni di ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] stesso tipo di archeggiatura, sono collocati gli altri quattro apostoli e due santi non identificabili. Il prezioso d. compostelano esercitò un notevole influsso sull'arte del tempo; tuttavia per gli alti costi spesso si realizzarono solo delle sue ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] l'usanza sasanide (documentata tuttavia anche in tempi più antichi) di donare argenteria preziosa ai più eminenti capi dell'esercito sia per ringraziarli dei servizi resi sia per garantirsene la fedeltà. Un'autorevole testimonianza di quest'uso è ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] , opere che costituiscono i migliori esempi dell'architettura civile. Va infine ricordato l'influsso che l'architettura catalana esercitò in altre aree del Mediterraneo, di cui sono esempio Castel Nuovo a Napoli e palazzo Bellomo a Siracusa.La ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] della SS. Annunziata che egli aveva decorato anni prima.
Una citazione particolare meritano i disegni del C., che si esercitò sempre a lungo nel campo della grafica, secondo le regole della più ferrea tradizione fiorentina basata sul disegno. I ...
Leggi Tutto
esercito
eṡèrcito (ant. essèrcito) s. m. [dal lat. exercĭtus -us, in origine «esercizio», der. di exercere «esercitare»]. – 1. a. Il complesso delle forze armate di uno stato: l’e. italiano; la formazione di un e.; guidare l’esercito. In senso...
esercire
eṡercire (ant. eṡercére) v. tr. [dal lat. exercere «esercitare», comp. di ex- e arcere nel sign. di «mettere in movimento»] (io eṡercisco, tu eṡercisci, ecc.), non com. – Attendere a un mestiere, esercitare un’attività, e più in partic....