OZANAM, Antoine-Frédéric
Salvatore Battaglia
Critico e apologista francese nato il 23 aprile 1813 a Milano, dove il padre, che vi si era trasferito nel 1809 da Lione, esercitava la professione di medico; [...] della sua dottrina aveva acquistato limiti più precisi: provare, cioè, la ragionevo lezza della fede e l'esistenzadiDio con l'ausilio della storia; rintracciare attraverso il comparativismo delle credenze primitive le analogie con le verità della ...
Leggi Tutto
ONTOLOGICO, ARGOMENTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Il più celebre fra gli argomenti recati per dimostrare a priori l'esistenzadiDio. La sua prima formulazione s'incontra in S. Anselmo d'Aosta. [...] non attribuì all'argomento anselmiano a priori valore probativo, e usò soltanto argomenti a posteriori per provare l'esistenzadiDio. Scoto invece l'adoperò, ma "colorato"! Gli scolastici moderni, generalmente, tengono con S. Tommaso che l'argomento ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Ware (o Warre: latinizzato in Guarra)
Guido Calogero
Francescano, docente verso la fine del sec. XIII all'università di Parigi. Risulta che sia stato maestro di Giovanni Duns Scoto.
La sua [...] solo alcune parti: il trattato circa l'immacolata concezione, Quaracchi 1904; due Quaestiones circa la dimostrazione dell'esistenzadiDio, edite dal Daniels, in Quellenbeiträge u. Untersuchungen z. Gesch. d. Gottesbeweise, Münster 1909, pp. 89-104 ...
Leggi Tutto
JAKOB (o Jacob), Ludwig Heinrich von
Pensatore tedesco, seguace di Kant, nato a Wettin il 26 febbraio 1759, morto a Lanchstädt il 22 luglio 1827. Fu professore all'università di Halle.
Scritti principali: [...] , dal punto di vista kantiano, delle prove addotte dal Mendelssohn in favore dell'esistenzadiDio); Prolegomena zur du moral de l'homme del Cabanis, e premise alla versione di quest'ultima opera una trattazione Über die Grenzen der Physiologie und ...
Leggi Tutto
FISICOTEOLOGIA (dal gr. ϕυσικός "fisico" e ϑεολογία "teologia")
Termine coniato da William Derham, che nella sua Physico-Theology, or a Demonstration of the Being and Attributes of God from his Works [...] dai fini della natura la causa suprema della natura stessa, e le sue proprietà". L'argomento "fisicoteologico" dell'esistenzadiDio non differisce con ciò dall'argomento "teleologico", quale appare p. es., nella sua prima insigne formulazione, nella ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] convinzione di una necessaria concordanza tra fides e ratio, tra ciò che Dio ha di Tommaso anche su altri temi. Il motivo di dissenso fondamentale risiede, in Duns Scoto come in Guglielmo di Occam, sul valore da accordare all’esperienza dell’esistenza ...
Leggi Tutto
Filosofo (Amsterdam 1632 - L'Aia 1677), di famiglia ebraica emigrata dal Portogallo. Per le sue opinioni apertamente professate e sostenute, contrarie all'ortodossia religiosa, fu scomunicato dalla comunità [...] essenza implica l'esistenza. Come tale la sostanza è unica e infinita, perché altrimenti sarebbe limitata e per ciò stesso condizionata da altro, il che è contro la definizione stessa di sostanza. Tale sostanza, che può appellarsi anche Dio o natura ...
Leggi Tutto
RAZIONALISMO
Guido CALOGERO
. Questo termine filosofico entra nell'uso nel sec. XVII, nell'ambiente del deismo inglese, per significare la tendenza del deismo stesso ad accogliere le verità religiose [...] capaci d'introdurre, sia pure negativamente, alla conoscenza diDio è presumere troppo della ragione umana, che può essere subiscono nell'intelligenza; e contro ad essa sostiene l'esistenzadi principî o forme razionali, che l'intelletto, mercé un ...
Leggi Tutto
RAGION SUFFICIENTE
Guido Calogero
. Il principio di ragion sufficiente è uno dei supremi principî logici, per quanto la sua formulazione esplicita non risalga che al Leibniz, che lo aggiunse ai due [...] verità di fatto.
Concepito come fondamento giustificativo dell'esistenzadi una data realtà, il principio di ragion motivo volontaristico, concependo l'attività diDio come risultato non solo di assoluta saggezza ma anche di volontà provvidente. E s' ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] in un tempo in cui la gente è sempre più in cerca di una comunità che la civiltà urbana e tecnologica sembra aver distrutto. La Chiesa può riflettere l'esistenzadiDio soltanto se è veramente una comunione sotto ogni aspetto: nel ministero e ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...