BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] d'una sola spezie d'esseri ragionevoli e liberi s'arguisce l'esistenzadiDio, Udine 1782; i postumi Ragionamenti sacri su le tre prigionie di S. Giovanni Battista, di S. Pietro e di S. Paolo, Udine 1824.
La più significativa tra queste, opere del B ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] affrontate riproducono pressoché nello stesso ordine i temi trattati da Tommaso, affrontando la dimostrazione dell'esistenzadiDio e passando in rassegna le sue prerogative (semplicità, unità, perfezione, bontà, infinità, ubiquità, immutabilità ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] , ibid. 1802; Relazione primasulla eruzione del Vesuvio degli 11 ag. fino ai 18sett.,ibid. 1804, Ragionamento sull'esistenzadiDio, ibid. 1812; Il Cristianesimo ristabilito, ibid. 1816; Breve istruzione da farsi nelle cappelle rurali dal sacerdote ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] le "verità dogmatiche" dell'ebraismo in alcuni concetti fondamentali: l'esistenzadiDio, provata dalla perfezione del creato, opera di una superiore intelligenza; l'unità e unicità diDio; la sua onnipotenza; la veridicità dei miracoli e della ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] dare il dovuto rilievo alla fisico-teologia dei newtoniani come mezzo per dimostrare l'esistenzadiDio e, d'altra parte, di aver ripreso da Leibniz la tesi della semplicità e attività delle sostanze che, per il M., aveva chiara matrice newtoniana ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] 'uomo razionale con l'uomo religioso, attraverso l'utilizzo di prove cosmologiche per affermare l'esistenzadiDio e il rapporto stretto fra ragione e religione. Per il L., il governo diDio agisce come regolatore della natura e degli esseri viventi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] citate, vanno ricordate del M.: Zhenzhu lizheng (Prove dell’esistenzadiDio) e Linghun lizheng (Prove dell’esistenza dell’anima), raccolte in Zhenzhu lingxing lizheng (Prove dell’esistenzadiDio e dell’anima), circa 1660 (Biblioteca apost. Vaticana ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Iacopo (Giacomo)
Laura Carotti
– Nacque a Padova il 5 settembre 1533 da Giulio, dal quale ereditò il titolo di conte palatino, e da Gigliola, figlia di Girolamo Dottori.
Si formò nell’università [...] prese posizione contro i bovisti.
Nei trenta libri di argomento fisico, due sono i nuclei di dottrina di maggior rilievo teorico, affrontanti dall’autore con originalità: la dimostrazione dell’esistenzadiDio e la discussione sull’anima umana. Il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] divine, che L. passa in rassegna semplificando la complessa architettura della Summa theologiae e soffermandosi soltanto sulla dimostrazione dell'esistenzadiDio attraverso le cinque vie, sulla sua semplicità, perfezione e bontà e sul rapporto ...
Leggi Tutto
MENGHI, Girolamo
Guido Dall'Olio
– Nacque nel 1529 a Viadana, nel Mantovano, (è per questo talvolta menzionato come «il Viadana»), ed entrò nell’Ordine dei frati minori osservanti nel 1549.
Ben poco [...] la possedeva) si diede dapprima a negare l’esistenzadiDio e a ribaltare tutti i dogmi del cristianesimo; hanno notizie. Resta tuttavia il Tesoro celeste della gloriosa Madre diDio Maria Vergine…(Bologna 1607), un lungo trattato sul culto mariano ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...