Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] l'operazione interveniva anche il peso di una tradizione estetica "progressista" e l'esistenzadi un marxismo già "positivizzato", come esternamente sistematica: "Dopo aver sistemato la Verità e Dio - egli scriveva - rimaneva da trovare una nicchia ...
Leggi Tutto
FRANCIA.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] per Agnès Varda di fare un bilancio dei suoi primi 80 anni tra momenti diesistenza ricostruiti, spezzoni di film, ritorno sui des dieux, 2010, Uomini diDio), Arnaud Des plechin (Un conte de Noël, 2008, Racconto di Natale), Bertrand Bonello (Saint ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] (parola diDio); come tale, è un diritto sacro e immutabile. È inoltre un diritto che contempla una serie di norme e di doveri di un 'salto di paradigma epocale'. In realtà, il ruolo dei mass media è stato sempre di decisiva importanza per l'esistenza ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'esistenza.
All'appello rispondono ancora altri esponenti di una generazione letteraria piuttosto nutrita: da G. Saviane (n. 1916: Diario intimo di un cattivo, 1989; In attesa di lei, 1992; Voglio parlare con Dio, 1996) a M. Pomilio (1921-1990), che ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] alquanto più a monte dell'attuale, come l'esistenzadi antichi avanzi, di origine non bene accertata, aveva fatto supporre. il 21 luglio 1378 insedia gonfaloniere Michele di Lando. Ma, se il "popolo diDio" non conosce più freni dopo avere strappato ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] stesse parole, mutatis mutandis, Sañjaya evitava di dire la sua opinione riguardo all'esistenzadi esseri increati, al frutto delle azioni riguardo alle tre caratteristiche di ogni essere (animale, uomo, dio): dolore, impermanenza, inesistenza ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] della moglie tra la folla, e la misteriosa sensazione provata nella chiesa di S. Rocco, dove si era rifugiato disperato domandando a Dio una testimonianza della sua esistenza; il battesimo della prima figlia e il dolore che ne ebbe Enrichetta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] : tutto gli appare ora scolorito e la stessa esistenza un inutile enigma. Va così maturando la conversione che lo trarrà a dedicarsi totalmente al servizio diDio; la decisione fu presa davanti al Crocifisso di S. Damiano, diruta cappella sui declivî ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] in senso stretto deve intendersi colui che afferma l'esistenza delle differenze biologiche (colore della pelle, forma del la razza di artisti tedeschi poteva comprendere la natura e l'universo diDio, mentre gli ebrei, deprivati di radici, ...
Leggi Tutto
Domenicana, nata a Siena da Iacopo, tintore nel rione di Fontebranda, e da Lapa di Puccio Piagenti, il 25 marzo 1347, morta a Roma il 29 aprile 1380 e sepolta nella chiesa della Minerva. La data di nascita [...] C. una volontà capace di tutto. C. va oltre la cerchia delle mura cittadine, si erge quale voce diDio, quale vindice d'una , accetta ogni dolore sul suo corpo e offre di continuo la sua esistenza in riparazione ed espiazione del male. Il suo eroismo ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...