STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] tempesta sull'esecutivo. Rivelazioni di stampa indicarono l'esistenzadi un'operazione segreta di vendita di armi all'Iran, nonostante conclusione della carriera di B. Malamud (1914-1986), a giudicare da God's Grace (1982; trad. it., Dio mio, grazie, ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] scaturiva e si rendeva palese attraverso i riti ordalici, giudizî diDio, i quali, secondo ci è noto dagli scrittori, avvenivano f. öst. Gymn., 1902, p. 67) ha ricavato l'esistenzadi una colonia osca in Sardegna: ciò è possibile, ma può essere ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] pure Impero bizantino. Di fronte a Roma antica essa fu "la nuova Roma", fu anche "la città custodita da Dio" e "la città con i Genovesi e Veneziani (e riconosciuta così l'esistenzadi tre nazioni cristiane nel seno dell'Impero ottomano), confermò ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] il M., senza preoccuparsi di giustificare né l'agire politico, né l'esistenzadi un organismo detto "stato esatta diagnosi del male e il tempestivo ricorso ai rimedî, senza affidarsi né a Dio né ai santi, così a tener in vita o a guarire quell'uomo in ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Ven. e Servi diDio della Città di Faenza, 1741), un'Accademia dei Filodici, virtuosi di canto e di suono, si sarebbe , e quella dei Risvegliati. L'Accademia degli Armonici, tuttora esistente, fu eretta nel 1787, senza sede fissa, rivolta anche ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione diDio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] esistenza, nella natura, di forze e volontà, causa di tutti i fenomeni naturali, che, senza dipendere da coordinamento di dai primi tempi in modo particolare al clero, come servitore diDio e della società dei fedeli. Riferita al culto la parola ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] esteriore, perché in essi non si affermava di fatto che l'esistenza o l'inesistenza di un noema singolo. E non vi della volontà, che costituì il dramma della concezione medievale diDio, intenta a conciliare quei due termini (secondo l'immortale ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] . Ne emerge il chiaro legame sacrale di tale area con i misteri osiriaci di Abydos e l’esistenzadi un percorso processionale che connetteva a Tebe vari edifici legati al culto del dio.
All’Università di Strasburgo si deve l’analisi della tomba ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] i moti individuali delle stelle rivelano invece l'esistenzadi una direzione privilegiata che giace nel piano galattico. l'uno solo le realtà ideali esterne, per l'altro Dio, pensiero puro. Questa limitazione della realtà naturale prevale poi sopra ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] è stato propriamente considerato come la "mensa diDio", e pertanto ha subito nel corso dei esistenzadi altare contra altare in una città, lo fa per dimostrare l'esistenza dello scisma donatista. Eusebio, nella sua descrizione della basilica di ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...