GENTILE, Giovanni
Ugo Spirito
Filosofo e uomo politico, nato a Castelvetrano (Trapani) il 29 maggio 1875. Uscito dalla Regia Scuola normale superiore di Pisa e laureato in filosofia, nel 1897, con una [...] è negata l'esistenzadi qualsiasi limite esterno. Nella dimostrazione speculativa e pratica di questo assoluto immanentismo dover essere della deficiente realtà umana. E con il problema diDio si risolve quello della vita futura e dell'immortalità, ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 651)
Nel quadro degli straordinari progressi che lungo tutto il 20° secolo, ma in modo particolare negli ultimi decenni, hanno potenziato le capacità della medicina di prolungare la vita, la constatazione [...] sacralità della vita, in quanto dono inalienabile (sia esso di natura o diDio), l'e. attiva è giudicata moralmente illegittima, come è , ma che tende alla tutela ''naturale'' dell'esistenza biologica, di cui quella umana è parte. In tale prospettiva, ...
Leggi Tutto
IBN ṬUFAIL, Abū Bakr Muḥammad ibn ‛abd al-Malik ibn Muḥammad
Carlo Alfonso Nallino
Medico e filosofo arabo musulmano di Spagna, nato a Guadix sul Guadalquivir verosimilmente nel primo decennio del sec. [...] percorso da Ḥayy è pienamente giustificato dalla teologia suddetta, che ammette sia la possibilità di arrivare alla conoscenza dell'esistenza e dell'unicità diDio con le sole forze intellettuali, sia la fiṭrah, cioè una predisposizione naturale dell ...
Leggi Tutto
INIZIAZIONE
Nicola Turchi
. L'iniziazione è data da un insieme di riti che esprime e consacra il passaggio dell'individuo da uno stato o condizione di vita religiosa e sociale a un altro del tutto nuovo, [...] è la voce (tuono) dell'essere celeste (Daramulun). Questa presenza del dio fa cadere morti gl'iniziandi e poi rialzare iniziati alla vita tribale.
, come si è veduto, l'esistenzadi un'associazione religiosa, sia di carattere privato, prima o a lato ...
Leggi Tutto
Dal linguaggio comune, in cui significava originariamente generazione, produzione, questo termine, come già il greco κρισις, passò al linguaggio filosofico-religioso per indicare l'origine del mondo mediante [...] dal cristianesimo, che la creazione come atto è proprio diDio e non della creatura, parla, sulle tracce di Agostino, delle idee divine, che esistono indipendentemente dalla loro esistenza nel tempo, e delle essenze delle cose, che riproducono ...
Leggi Tutto
Il termine latino indicò in origine il detto, la parola, pronunziata dalla divinità: essa rappresenta per gli uomini il volere degli dei (vox Iovis, Serv., Ad Aen., X, 628, pari al gr. Διὸς αἷσα) e quindi [...] della natura si possono prevedere con l'osservazione e la volontà diDio si può rendere favorevole con la preghiera, i decreti del . Il cristianesimo poi, com'è noto, nega l'esistenza del fato o destino. Parimenti nel cristianesimo primitivo Cristo ...
Leggi Tutto
Nato a Cento nel 1550 (o 1552), morto nel 1631. Insegnò prima a Ferrara; poi, morto lo Zabarella, fu chiamato a succedergli, a Padova, nel 1590, col titolo di philosophiae interpres ordinarius (v. la sua [...] sue leggi sono da ricercare indipendentemente dall'essere diDio: questo ci vien suggerito dalla considerazione teleologica del mondo, ma il mondo ha una sua anima, ch'è il principio eterno della sua esistenza e dei movimenti che si notano nelle sue ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Claudio Censori
Astronoma, nata a Firenze il 12 giugno 1922 e morta a Trieste il 29 giugno 2013. Alla carriera universitaria, iniziata nel 1964 all’Università di Trieste, dove ottenne [...] che manifesta fenomeni tali da presupporre l’esistenzadi una sorgente di energia ignota (questione aperta ancora oggi); libero Stato (2010), Il mio infinito. Dio, la vita e l’universo nelle riflessioni di una scienziata atea (2011).
Bibliografia: F. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] aggregati e incorporati nel culto di un qualche dio (per esempio il suddetto rito arcade nel culto di Zeus Liceo). Di totemismo non ci sono in Grecia tracce sicure, nonostante i tentativi fatti per dimostrarne l'esistenza (specialmente S. Reinach, in ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] preambolo della costituzione finisce invocando "la protezione diDio, fonte di ogni ragione e giustizia". L'articolo 2° l'esistenzadi un tipo a cranio basso (platicefalico).
Abbiamo perciò, anche in questi reperti, la prova dell'esistenzadi più ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...