Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] , la distinzione essendo solo nella ragione, di cui l'uomo è dotato da Dio. Anche le caratteristiche che egli dà delle tubuli seminiferi, l'esistenzadi cellule interstiziali e puberali tipiche per il testicolo, e di elementi descritti dallo Steinach ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] ) con citazioni di autori italiani e carte dell'epoca l'effettiva esistenzadi quella via di comunicazione, poiché di vita e movimento come se uscissero dalla mano diDio; Dante, Tacito e Michelangelo soli possedevano il meraviglioso potere di Sh. di ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] Taranto, le caverne di Ostuni (Brindisi) e della Zingulosa (Castro di Lecce). È una ceramica di produzione indigena, evidente imitazione di prototipi del Mediterraneo orientale, la quale offre una delle prove dell'esistenzadi una corrente culturale ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] pittoresca e infine dall'esistenzadi monumenti di straordinario interesse il movimento turistico di Rodi è andato aumentando approssimazione i templi di Asclepio (giardino pubblico di Cimenlik - rinvenimento di statua frammentaria del dio) e il ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] Aia 1727, III, col. 20) - Gerson applica alla giustizia diDio la classica definizione del diritto romano: "definitio illa iustitiae, iustitia è per così dire il modo diesistenza spirituale, l'impronta della personalità di L. ha continuato ad agire ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] dal canto - "gab mir ein Gott zu sagen was ich leide". - Dono diDio, venuto a Torquato come a G. E l'Italia aveva pure parte a quel attori e attrici. Questo mondo di rappresentanti la farsa comica e tragica dell'esistenza umana, in eterne angustie. è ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] non sappia e il prete non accusi di connivenza col nemico diDio.
I proverbî regionali sono veramente caratteristici lungo volgere d'anni dal Ridola si deve l'esistenza d'un ricco museo (il R. Museo Ridola di Matera), che, donato allo stato dal suo ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] modeste reliquie, non hanno accertato l'esistenzadi abitazioni di età preistorica, questa invece è risultata l'incubazione dei malati: mentre dormivano appariva in immagine il dio e li guariva. La struttura del portico (breccia nelle fondamenta ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] , che attestano l'esistenzadi abitati trogloditici.
Fra le stazioni principali cosiddette di superficie, oltre le consecutivamente tre volte dalla basilica, cantando le lodi diDio, della Vergine e di S. Francesco. Altre feste religiose da ricordare ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di un potere spirituale esercitato direttamente dal pontefice e di un potere temporale esercitato dall'imperatore quale messo diDio non si può concludere all'esistenzadi forme complesse; ed anzi, i pochi racconti enfatici di quelle gesta, così da ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...