MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] di Buona Speranza, constatarono l'esistenzadi una grande terra di fronte alla costa di Mozambico e di un isolotto sulla costa di , quella dell'isola di Pasqua: per es., all'importante termine culturale di quest,isola atua "dio" corrisponde il hova ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] obbedienza dei sudditi al sovrano, regnante per grazia e in luogo di un dio, e anzi spesso - come in Egitto e nella Babilonia, citoyen n'opine que par lui.,
L'esistenzadi associazioni o di gruppi particolari che s interponessero tra i cittadini ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] anche le relazioni al senato del generale delle Gallie, attestateci come esistenti tuttora al tempo suo da Svetonio: se edite o no, egli del nome di Cesare da parte di Tiberio: "Date a Cesare quel ch'è di Cesare e a Dio quel ch'è diDio": dove Cesare ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] , 1300; Medicina de pecat, 1300). Il Lull è l'errante cavaliere diDio; ma il cavaliere della patria catalana, che a honor e a laus del di Catalogna i titoli della sua esistenza e del suo posto nel mondo, fu quella di Manuel Milà i Fontanals e di ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] del sec. III, opera senza dubbio di mestieranti e tuttavia spesso non prive di qualche pregio, la tomba dipinta di Anfūshī, di Wardiān, di Sīdī Gāber e i musaici indirettamente comprovano l'esistenzadi una scuola pittorica alessandrina, le cui ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] rapsodo rivolgeva a un dio prima d'incominciare la recitazione, ma hanno preso la forma e le dimensioni di un piccolo epos; e latine e il Widsid anglosassone testimoniano presso le corti l'esistenzadi poeti. Se non per lo scaldo scandinavo, per il ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] le recenti scoperte dei papiri di Elefantina ci hanno inaspettatamente rivelato l'esistenzadi un grande tempio giudaico, [Re], XXIV).
Il tempio propriamente detto, cioè la "casa [diDio]", risultò lungo cubiti 70 (circa metri 38,50) e largo cubiti ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] argentaria, vestilia, vascolaria, floscellaria.
Nelle Gallie l'esistenzadi una basilica è attestata in Aquae Sextiae, Nemausus ( cella impenetrabile che è la dimora del Dio, mentre la basilica parte dal concetto di accomunare tutti i fedeli (e si ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] Whymper negò l'esistenzadi questa catena, perché gli sembrava più che altro una semplice successione di picchi allineati.
Le , con l'adorazione di alberi, pietre, pesci. A Manta era venerato il dio della salute sotto la forma di un enorme smeraldo e ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] nelle grotte di Copán (Honduras) e dal Thompson in quella di Loltun (Yucatán) hanno rivelato l'esistenzadi una , circa dieci, maggiori. Fra questi il principale era Itzamna, dio civilizzatore che personificava l'Oriente come pure la luce, il sole ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...