La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] diDio; la filosofia naturale, che studia la Natura; e la "filosofia umana" che ha come oggetto di indagine l'uomo. La "via principale e comune" di richiami di Bacon, che aveva messo in luce la necessità di individuare le connessioni esistenti tra il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] aveva errato per i platonici rinascimentali nel supporre l'esistenzadi un caos primordiale; soltanto Parmenide e i suoi sia con la teologia dello Spirito Santo e dell'immanente amore diDio per le sue creature. I loro tentativi avevano però più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] questo senso, sono gli exempla di cui Dio si è servito nel libro del mondo e che risultano accessibili anche ai semplici e agli incolti. Ciò non significa, d'altra parte, che Agostino non riconosca l'esistenzadi un corso ordinario della Natura; al ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] , facendo appello a diversi argomenti. La causalità, secondo Malebranche, dipende dall'esistenzadi una connessione necessaria tra la causa e l'effetto. L'esistenzadi simili connessioni tra Dio e le cose da Lui create, incluso il movimento dei corpi ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] omogeneizzata. La tendenza all'omogeneizzazione gerarchica si manifesta invece nell'enoteismo (cioè nel culto di un solo dio la cui esistenza non esclude quella di altri dei, che sono spesso ridotti a sue manifestazioni: v. Evans-Pritchard, 1956; v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] riconosceva inoltre l'esistenzadi una risposta appetitiva intellettuale, che tuttavia non si poteva considerare una passione vera e propria in quanto era attiva: ne era un esempio l'amore che un essere umano poteva nutrire per Dio.
Il dibattito ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] erano rigorosamente distinti. Ammettendo la possibilità di un intervento diretto diDio, signore assoluto del mondo, sui fatti complessa e sfumata.
Il problema di fondo è quello dell'esistenza, o meno, di un legame effettivo tra la riflessione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] dovere verso Dio, poiché i credenti devono mostrare la loro capacità di inserirsi nel dramma della storia allo scopo di elaborare una concezione ’, con particolare riguardo all’esistenzadi una molteplicità di gruppi di potere (soprattutto i partiti) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] dell'emboîtement des germes o degli 'inviluppi'), sia di semi creati in origine da Dio e poi dispersi nel mondo (secondo la teoria della ), dell'esistenzadi poteri creativi, teleologici, intrinseci alla materia. La storia della Natura di Buffon fu ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] una moneta svalutata. Ma se non vi sono dubbi sull'esistenzadi questa causa, non possiamo pronunciarci in merito alla sua egli sacrifica a un culto oscuro, per esempio al dio dei tagliaboschi, si dovrà dimostrare questa ipotesi appurando alcune ...
Leggi Tutto
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...