Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] di mezzo da prosa a poesia”), o addirittura della ipotetica esistenzadidi qualunque accenno (almeno per quanto ci è dato di ricavare dai suoi frammenti superstiti) al ruolo diundio o delle Muse lo separa dal tono ispirato sia di Parmenide sia di ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] come Esopo, Marziale, Ovidio e Virgilio, la raccolta di Simposio e la sua diffusione ad opera di imitatori determinò l’esistenzadiun vero e proprio filone culturale enigmatico per tutto il medioevo. Un filone in cui l’aspetto giocoso della sfida ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] dimostrazioni dell’esistenzadiDio trovano un necessario complemento nelle argomentazioni relative agli attributi più specifici diDio, come l’unicità, l’infinità, la bontà; inoltre Tommaso ritiene che le prove dell’esistenzadiDio, pur offrendo ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] loro autografia, giustifica l’esistenzadiun corpus grafico molto vasto e di qualità talvolta assai varia. Tra privilegio editoriale di una serie di quindici teste di Cristo, la Vergine, Dio Padre e gli Apostoli derivate da originali di Piazzetta ( ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] iconografiche e certi tratti stilistici hanno suggerito (Vöge, 1891) l'esistenzadiun modello illustrato tardoantico, la cui ricostruzione è stata oggetto di ripetute riflessioni (Weis, 1974). In alternativa sono stati postulati cicli bizantini ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Salvatore
Vincenzo Cappelletti-Federico Di Trocchio
Nacque a Paternopoli (prov. di Avellino) il 19 genn. 1800, da Donato e Maria Rosaria Del Grosso. La famiglia, "già ricca e agiata" a dire [...] rivelato dalla ragione, ed andrebbe nelle vie ipotetiche" (ibid., p. 293). Sulla base di questi principi metodologici il D. è indotto a negare l'esistenzadiun ente (che egli chiama principio vitale) estraneo all'organismo che ne determini la vita e ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] professionale e umana che il C. si meritò in tanti anni di operosissimo magistero.
Dal testamento del C. (29 sett. 1629) si apprende dell'esistenzadiun fratello del compositore di nome Giovanni.
Nel 1638 l'editore romano Antonio Poggioli consegnò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento diun ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] capriccioso, se non maligno, che può interrompere a proprio piacimento la regolarità degli accadimenti e sospendere la reale esistenza delle cose; e quella diunDio ingannatore che revoca in dubbio la veridicità stessa della ragione (Tullio Gregory ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...]
A
nselmo d’Aosta: pensiero, logica e realtà
Massimo Parodi
La famosissima prova ontologica dell’esistenzadiDio nasce nel contesto diun pensiero monastico e agostiniano. Ne parleranno Descartes, Kant, Hegel, Ne parleranno Russell, ma può essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] con un sorriso) la proibizione: ragion non vale per considerarsi Dio; di come la poesia si riveli un oggetto inafferrabile, desiderato e contemplato attraverso il filtro di una nostalgia che costringe a elaborare continue mitologie. L’esistenzadiun ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...