Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tiberio Deciani
Michele Pifferi
Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] legge pubblica scritta come condizione per l’esistenzadiun reato e di una pena:
Ad coercenda ergo delicta necessaria comunque l’esposizione più ordinata e razionale: prima i delitti contro Dio, a seguire quelli contro il principe o lo Stato, contro ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] 1736; Romano, 1977). Le fonti ricordano anche l’esistenzadiun S. Luca (navata centrale, parete sinistra prima dell Ventimiglia, Vita della venerabile serva diDio…, Roma 1695). Allo stesso periodo, secondo la proposta di Giancarlo Sestieri (1994, p. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] ricostruire il contenuto. Sull’esempio del De officiis di Cicerone, Montesquieu intende comporre un libro sui doveri nei quali rifiuta il fatalismo di Spinoza, ribadisce l’esistenza e la bontà diDio e affronta la natura dei doveri entro i quali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] Ravenna del VI secolo, facendo ipotizzare l’esistenzadiun perduto codice ravennate come modello. Nel manoscritto con le parole “Svegliati, perché dormi?”, si vede Dio sdraiato in un sontuoso letto a baldacchino oppure allorché nel salmo si legge ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] (che narra la nascita del dio sull’isola di Delo e la fondazione del santuario e dell’oracolo di Delfi), l’Inno a Ermes sicura, non ci sono invece dubbi sull’esistenzadiun poeta di nome Esiodo, autore di due poemi in esametri (la Teogonia e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambito cosmologico il dibattito seicentesco segna un passaggio “dal mondo chiuso [...] un significato assoluto e rifiutano apertamente l’esistenzadiun centro dell’universo. Influenzati dalla tradizione atomista, essi istituiscono un’analogia fra il Sole e le stelle da un creature diDio. Di fronte alla tentazione di semplificazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] fuori dal cielo, Bradwardine ipotizza l’esistenzadiun luogo immaginario al di fuori del mondo, che, privo di qualsiasi natura positiva, è occupato ovunque (necessario, actualiter e infinite) da Dio, onnipresente e onnipotente. Nella dimostrazione ...
Leggi Tutto
Sono espressioni cataforiche in senso stretto quelle espressioni che possono essere interpretate solo attraverso il rinvio a uno specifico elemento presente nel co-testo successivo (➔ contesto), detto [...] Bianca, per la funzione mattutina. Dopo aver invocato l’aiuto diDio, Jakes ha spiegato che le sfide che attendono il nuovo complessa. Data l’esistenzadiun’effettiva sospensione interpretativa, si può parlare di movimento cataforico anche ...
Leggi Tutto
La paraipotassi è un fenomeno sintattico tipico dell’italiano delle origini (➔ sintassi; ➔ origini, lingua delle), che consiste in una combinazione tra il meccanismo sintattico della coordinazione (➔ paratassi) [...] di anticipatore cataforico viene svolto dalla forma verbale di modo non finito, che segnala l’esistenzadiun rapporto sintattico di , 94-95)
(13) Un giorno avenne che, cavalcando, Davit [= Davide] vide l’angelo diDio con una spada ignuda [= snudata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Scozia della seconda metà del Settecento si assiste a una grande fioritura [...] la legge di natura dalla “giusta ragione”, perché “nemmeno Dio può far di una sfera di rapporti interindividuali, non subordinati necessariamente all’esistenzadiun potere coattivo statale, ossia l’individuazione di una vita economica capace di ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...