SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] dimostrare (come ha fatto sir Edward Sullivan in un articolo pubblicato in Nineteenth Century, agosto 1908) con citazioni di autori italiani e carte dell'epoca l'effettiva esistenzadi quella via di comunicazione, poiché è evidente che in quei casi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] poco più diun milione di abitanti nel 1828 di Ostuni (Brindisi) e della Zingulosa (Castro di Lecce). È una ceramica di produzione indigena, evidente imitazione di prototipi del Mediterraneo orientale, la quale offre una delle prove dell'esistenzadi ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] l'estesa coltre morenica e l'esistenza, sotto di questa, di terreni uniformi di età piuttosto recente, la Lituania non questa associazione venga dato un significato teologico-filosofico.
Trimpas (o Patrimpas) è il dio della fecondità, specie della ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] (giardino pubblico di Cimenlik - rinvenimento di statua frammentaria del dio) e il pritaneo (dietro l'attuale Casemia Regina - rinvenimento di iscrizioni).
Il ginnasio, famoso per le molte opere d'arte, si può supporre sorgesse in un vasto ripiano ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] più emendarsi o amare Dio: perché da Dio dipende e suo dono è la facoltà di emendarsi e di amarlo; vano, obiettare che ciò è un male: a siffatta è per così dire il modo diesistenza spirituale, l'impronta della personalità di L. ha continuato ad agire ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] vita, destinata a rifarsi, a rinnovarsi in un eterno divenire, e, specchio diDio, l'individuo, in cui tutta veniva a educheranno attori e attrici. Questo mondo di rappresentanti la farsa comica e tragica dell'esistenza umana, in eterne angustie. è ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] prete non accusi di connivenza col nemico diDio.
I proverbî regionali esistenza nell'Italia meridionale di una pura età del bronzo paragonabile a quella del settentrione della penisola. Ma sopravvenne la scoperta e poi l'esplorazione, nel 1901, diun ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] incubazione dei malati: mentre dormivano appariva in immagine il dio e li guariva. La struttura del portico (breccia di qualche parte già esistente nel sec. V.
Un potente muro di recinzione con fondamenta e fodera in blocchi rettangolari di breccia ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] diun messianismo, dalla persuasione che la nazione cèca fosse eletta da Dio per far rinascere tutto il mondo per mezzo di una religione purificata e diun 'Austria e lottante per la sua esistenza. Le organizzazioni nazionali culturali, scolastiche ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] 'esistenzadi abitati trogloditici.
Fra le stazioni principali cosiddette di basilica, cantando le lodi diDio, della Vergine e di S. Francesco. Altre un po' dappertutto: nelle chiese di Orvieto, di Città di Castello, di Todi, di Perugia sono cori di ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...