LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] esistenza umana è insito in Dio e nei suoi misteriosi disegni provvidenziali.
L'elenco delle opere del L. (un cultura musicale italiana del Novecento, in Atti del XXXVII Convegno di studi,… Abbadia di Fiastra… 2001, Macerata 2003, pp. 397-457; L' ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] di Trento e si dedicò alla scrittura. Nel 1762 era ultimata l’Esistenza contro il frate trentino Giovanni diDio (Francesco Staidel) Judicium de duobus tipografica.
Nel 1768 uscirono le Riflessioni diun italiano, che accorpavano testi stesi in ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] 'esistenzadi una polarità assile. Solo nel 1725,dopo tante controversie sulla natura dei coralli - ancora nel 1699 F. Imperato e, nel 1725,Marsili li definivano vegetali - J. A. Peysonnel ne aveva rivelato le caratteristiche animali. Di fronte ad un ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] i dubbi esistenziali del crociato Antonius Block. La riflessione sull'esistenzadiDio e gli interrogativi sui modi della sua manifestazione rappresentano il cuore del dubbio di B. in un'opera complessa e stratificata che deve il suo fascino visivo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] vie per una maggiore conoscenza e amore diDio.
Il 28 luglio 1612 il F. mancano poi, in vista forse diun loro inserimento nell'enciclopedia, alcuni - si è persa ogni traccia. Della loro esistenza ci danno indicazioni lo stesso F. nella Lettera sopra ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] necessariamente un "pensiero" al quale siano presenti i due termini e la loro relazione. Era questo, in sintesi, il senso di quella che egli definiva la "prova gnoseologica dell'esistenzadiDio".
Quest'opera procurò all'A. la cattedra di filosofia ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] anzi, delineava una prova dell'esistenzadiDio e della spiritualità dell'anima desunta 7, 8-12; L. Messedaglia, La giovinezzza diun dittatore. L. C. Farini medico, Città di Castello 1914; Carteggio inedito di N. Tommaseo e G. Capponi, Bologna 1914, ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] al contrario, la negazione diun opposto porta alla cristallizzazione del e diDio (Religion und Offenbarung, ibid. 1958). Di argomento Faginn, Presentazione e note in R. G.: il significato dell'esistenza, Isola Vicentina 1985; H.B. Gerl, R. G.: la ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base diun documento parrocchiale, che alla [...] di Lugano, restava fedele alla formula mazziniana del "Dio e diun giro di vite poliziesco che aveva visto prevalere la politica repressiva del Radetzky su quella più conciliante dello Schwartzenberg non avessero portato alla luce l'esistenzadi ...
Leggi Tutto
BONATELLI, Francesco
**
Nato a Iseo (Brescia) il 25 apr. 1830 da Filippo, commissario distrettuale, e da Elisabetta Bocchi, rimase in tenera età orfano di padre. Dal 1842 iniziò gli studi ginnasiali [...] contemplato (La coscienza..., p. 26), che può essere più o meno perfetto. Il concetto di perfezione postula, per il B., "un fine a cui l'esistenza dell'universo sia indirizzata", cioè l'aspetto oggettivo del problema del valore è risolto facendo ...
Leggi Tutto
esistenza
eṡistènza s. f. [dal lat. tardo exsistentia, der. di exsistĕre «esistere»]. – 1. L’esistere, l’esserci: l’e. di Dio, dell’anima, degli uomini, del mondo, delle cose; affermare, negare, provare l’e. di Dio, dell’anima, ecc.; accertare...
dio2
dio2 (e Dio, soprattutto nel sign. 1) s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l’art. è il, al plur. gli; la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico; v. anche iddio). – 1. a. L’Essere...