• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [1192]
Diritto costituzionale [75]
Biografie [333]
Storia [291]
Diritto [211]
Scienze politiche [73]
Letteratura [60]
Arti visive [58]
Religioni [59]
Diritto civile [55]
Temi generali [55]

Costituzione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] di una diversa rappresentatività del Senato rispetto alla Camera, ora nel senso che i candidati senatori avessero esperienza negli organismi regionali e locali, quando non anche di appartenenza a categorie professionali. L'ispirazione mortatiana per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIRITTO ALLA RISERVATEZZA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione (9)
Mostra Tutti

Diritti dell'uomo

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Diritti dell'uomo Louis Henkin Introduzione I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] una divisione di poteri esisteva anche ad Atene e nella Roma repubblicana. Nell'alto Medioevo si affermarono in Europa una divisione fra la 1946), significativamente influenzata dalle idee e dall'esperienza statunitensi. La fine del colonialismo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – EUROPEAN CONVENTION ON HUMAN RIGHTS – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritti dell'uomo (5)
Mostra Tutti

Federalismo

Il Libro dell'Anno 2001

Antonio D'Atena Federalismo La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali (art.5 Costituzione) Il nuovo ordinamento federale di Antonio D'Atena 8 marzo Termina, con l'approvazione [...] confermato - al di là di ogni possibilità di dubbio - dalle esperienze sviluppatesi nell'ambito dei sistemi federali e regionali più maturi del nostro , da quelle liberali, progressiste e repubblicane di Carlo Cattaneo a quelle neoguelfe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

libertà

Enciclopedia on line

libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo. Diritto Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] anche la libertà di circolazione e soggiorno. La Costituzione repubblicana, invece, ha voluto distinguere queste due l. anche non è sempre vero. Basti pensare, infatti, che nell’esperienza statutaria la l. di religione era garantita in maniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA
TAGS: INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – MAGNA CHARTA LIBERTATUM – OBIEZIONE DI COSCIENZA – ORDINAMENTO GIURIDICO

voto

Enciclopedia on line

Diritto Diritto costituzionale Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] diritto di v. in Italia. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, sino alla proclamazione del Regno d’Italia la legislazione il d.lgs.lgt. n. 23/1945. La Costituzione repubblicana detta all’art. 48 Cost. alcuni principi fondamentali in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COSTITUZIONALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CANONICO – ANTICA GRECIA – CRISTIANESIMO

laico

Enciclopedia on line

Chi non appartiene allo stato clericale; sono quindi l., nella Chiesa cattolica, i fedeli che non sono né chierici né religiosi, ossia tutte le persone battezzate che non hanno alcun grado nella gerarchia [...] 52 Cost. U.R.S.S. 1977). Per quanto riguarda l’esperienza costituzionale italiana, sin dal primo periodo dell’età statutaria è presente l quanto riguarda la Costituzione repubblicana, a differenza di altre esperienze costituzionali (I emendamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – CONCILIO VATICANO II – LIBERTÀ DI RELIGIONE – PATTI LATERANENSI – STATUTO ALBERTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laico (2)
Mostra Tutti

Diritto di voto

Enciclopedia on line

In linea di massima, per diritto di voto si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo (Elezioni). Tra questi due tipi di votazioni [...] diritto di voto in Italia. - Per quanto riguarda l’esperienza italiana, sino alla proclamazione del Regno d’Italia la legislazione il d.lgs.lgt. n. 23/1945. La Costituzione repubblicana detta all’art. 48 Cost. alcuni principi fondamentali in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONI – XX SECOLO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto di voto (1)
Mostra Tutti

consuetudine

Enciclopedia on line

In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] ha rivestito una grande importanza sia nell’ambito della esperienza giuridica romana, sia nell’ambito di quella del ius (c.d. contra legem). Sul piano costituzionale, la Carta repubblicana, anche in ragione della sua rigidità (art. 138 Cost.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO CONSUETUDINARIO

Democrazia. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Democrazia è una parola di origine greca formata da démos (popolo) e krátos (potere) ed è uno dei termini più antichi nell’ambito del linguaggio giuridico-politico, risalendo addirittura al V secolo a.C., [...] , con riferimento all’esperienza italiana, al referendum o all’iniziativa legislativa popolare. Democrazia e Costituzione italiana. - La democrazia è uno dei principi-cardine su cui si fonda la Costituzione repubblicana. Il carattere di democrazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – DEMOCRAZIA DIRETTA – GIURISPRUDENZA – ARISTOTELE – REFERENDUM

Cittadinanza. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] con la polis greca, ma non ne segue l’eclissi, finendo con il caratterizzare anche l’esperienza giuridica romana. Così, nella Roma repubblicana solo i cives potevano esercitare il diritto di voto nelle assemblee popolari, porre in essere i negozi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPACITÀ GIURIDICA – GLOBALIZZAZIONE – GUERRE SOCIALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
governo di tregua
governo di tregua loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
postcostituzionale
postcostituzionale agg. 1. Che viene dopo la promulgazione della Costituzione. 2. Che supera i riferimenti storici, giuridici e culturali della Costituzione. ◆ Il fenomeno persistente della conflittualità tra politica e giustizia pone in rilievo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali