La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] a guidare lo studio della Natura nel Rinascimento. La scoperta di un nuovo mondo e, più in generale, le esplorazioni geografiche, rivelando l'esistenza di animali, piante e minerali sino a quel momento sconosciuti, avevano contribuito non poco a ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] come un gioco in cui sono coivolte due persone, di cui una (l'Automa) sceglie una transizione dell'automa, l'altra (l'Esploratore) sceglie una direzione nell'albero. L'Automa ha una strategia vincente se e solo se l'automa accetta l'albero.
Dinamica ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] o forse proprio a causa di ciò, la costruzione effettiva del cronista meccanico non andò mai oltre il gruppo esploratore ottico.
Nella prima metà degli anni Sessanta si esaurì la spinta propulsiva dell’impresa cibernetica. Vennero interrotti i ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] e vecchi teatri, la fitta silente popolazione degli archivi, suggerivano una speciale estetica del Croce studioso, all’esploratore di carte, al compassionevole riesumatore delle foscoliane «obbliate sepolture» (I Sepolcri, 1807, v. 86). Anche qui l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] , Istituto della Enciclopedia Italiana, 39° vol., Roma 1991, ad vocem.
A. Baruffa, Giovanni Battista De Rossi. L’archeologo esploratore delle Catacombe, Città del Vaticano 1994.
Per la collocazione di De Rossi nello scenario romano dell’Ottocento:
R ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Albertville 1992
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVI
Data: 8 febbraio-23 febbraio
Nazioni partecipanti: 64
Numero atleti: 1801 (1313 uomini, 488 donne)
Numero atleti italiani: [...] allenato anche compiendo in 24 giorni di sci di fondo la traversata della Groenlandia, 100 anni dopo che il grande esploratore, anche lui norvegese, Fridjof Nansen aveva coperto lo stesso percorso, calzando però gli snow boots anziché gli sci.
Niente ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] di materie prime necessarie alla produzione nazionale. Nel 1879 era stato tra i soci fondatori della Società di esplorazione commerciale in Africa, il cui scopo primario si orientò sullo studio e la valorizzazione dell'Affica mediterranea. Tale ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] che si avevano sulle sorgenti del Nilo prima del viaggio del signor Jacopo Bruce, nella quale, in polemica con l’esploratore James Bruce, sosteneva il primato dei missionari gesuiti nel ritrovamento e nella descrizione delle sorgenti del Nilo, e una ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] 1973), Female trouble (1975), parte dei quali interpretati da un'icona come il travestito Divine. Waters, un vero esploratore del limite, lesse nel cinema la possibilità di dare ordine (disordinato, naturalmente) all'abiezione attraverso una commedia ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] e per l'editore D. De Donato, il M. compì un'amplissima campagna fotografica in tutto il Meridione d'Italia - una vera esplorazione a tappeto - in vista della pubblicazione di un volume che avrebbe dovuto chiamarsi Nostro Sud, ma che non vide mai la ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...