GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Wilson, A Handbook of Modern Japan, Chicago 1913. - Sulla storia dell'esplorazione: J. Murdoch, History of Japan, voll. 3, New York mezzi d'espressione artistica, condensare in sì piccolo spazio concetti trascendenti. Per la cerimonia del tè (cha ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] geografi dell'antichità classica, ci limiteremo a ricordare come la sistematica esplorazionedell'Egitto due mutamenti, uno nello spazio (di città in città, magari di gruppo in gruppo) e uno nel tempo. Delle varietà dialettali, se avessimo ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] aveva pei Francesi risultati pratici; le navigazioni e prime esplorazionidell'interno da parte di Dionigi d'Honfleur nel 1506 importato manufatti, imbarcavano prodotti delle colonie; e poiché bisognava riempire poco spazio con molto valore, si ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] stato di cose diede origine a due grandi rivolte di schiavi entro lo spazio di 36 anni, la prima capitanata da Euno (136-131) l' varî luoghi della Sicilia.
L'esplorazione di alcune necropoli della parte orientale e meridionale dell'isola ha fornito ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] dal suo attuale irrigidimento e quindi di chiamare a sé tutti i popoli che si trovano nelle stesse eondizioni dell'Italia, i "popoli senza spazio", e di creare una specie d'internazionale fascista. Così, più d'uno, in Germania. E si chiedono se il ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] dire che anche per la Bulgaria l'inizio di un'esplorazione condotta con criterî moderni non rimonti al di là del secondo sulla breve costa dell'Eusino (311 km.), alta, poco articolata, dove ancora più ristretto è lo spazio segnato dalla natura alla ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] scoperti da Nordenskjöld nel 1870 in seguito all'avere l'esploratore polare James Ross notato fino dal 1819 che gl'indigeni quindi un minore spazio. Ma l'uso di agglomeranti ha lo svantaggio di aumentare di non poco la massa delle sostanze inerti che ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] pari passo con l'esplorazionedella costituzione delinquenziale, delle cause della criminalità, degli accertamenti di in procedendo). Quanto ai limiti nel tempo e nello spazio le norme processuali si staccano sensibilmente dalle norme di diritto ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] scientifica. Pertanto si è cercato, attraverso strumenti normativi e finanziari, di coinvolgere il pubblico nell'esplorazione degli spazi e della storia del sapere tecnico-scientifico, di sostenere e organizzare le forze e le potenzialità presenti ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] nell'altro, fra i quali resta un piccolo spazio nel quale appunto si può raccogliere il filtrato glomerulare Con l'esplorazione rettale si percepiscono bene eventuali infiltrazioni della parete posteriore sulla vescica.
L'esplorazionedell'uretra, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...