ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] militare del sito, che fu mantenuta anche in età ellenistica e romana. Si deve segnalare infine l'esplorazione nel deserto della Giudea, condotta da quattro missioni israeliane tra il 1960 e il 1961. I rinvenimenti principali riguardano il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] d'arte o con installazioni direttamente interagenti con lo spazio espositivo. Questo modo di operare è tipico soprattutto senso del peccato, l'esplorazione di mondi torbidi o corrotti. Più attento ai drammi interiori dell'animo umano è Christensen, ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] livello è quello che riguarda l'esplorazionedelle modalità e dei meccanismi di comunicazione della teoria chemiosmotica è la traslocazione dei protoni, sia dalla matrice mitocondriale allo spazio intermembranoso (attraverso i trasportatori della ...
Leggi Tutto
Sommo musicista tedesco, nato ad Eisenach il 21 marzo 1685 (31 marzo secondo il calendario gregoriano), morto a Lipsia il 28 luglio 1750. Ottavo e ultimo figlio di Giovanni Ambrogio Bach, da Erfurt, e [...] disposto a specchio d'un disegno mentale che non soffre angustia di spazio né peso di materia. Essa congiunge alle norme d'una regola l'esplorazione assidua, già ricordata, degl'Italiani. La sua attenzione si volge, di preferenza, ai maestri dell' ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] suolo palestinese fosse in sostanza tutto esplorato: ed ecco che Israele, alla ricerca della sua storia passata anche nei documenti contributo alla conoscenza della Bibbia: una collezione di testi conclusa in breve spazio, ma cronologicamente ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA
Alfredo FIECHTER
Gino CASSINIS
. È l'insieme delle teorie geometriche e dei procedimenti ottico-meccanici che studiano e risolvono il problema di ricostruire un oggetto a due o a tre [...] presenza di 8 schermetti ausiliari destinati a fissare nello spazio i punti rappresentativi dei vertici di triangolazione che figurano la posizione degli oculari durante l'esplorazione dei varî punti delle lastre. L'autocartografo, costruito fin ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] in genere che, di fronte all'estrema variabilità nello spazio e nel tempo degli elementi meteorologici negli strati prossimi sembra ancora ad alcuni il mezzo più adatto: l'esplorazionedelle regioni polari. In questi ultimi anni si sono avute ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] il RPV. Altri metodi biologici, che per ragioni di spazio sono solo accennati, come quelli che si basano sul esplorazione del problema. Nel frattempo, in accordo al SI, la CEE ha di recente ribadito il principio della sostituzione della caloria ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] disfunzioni sessuali maschili; l'amore come dinamica affettiva fondante dell'identità individuale, della coppia e della famiglia, guadagna il suo spazio di attenzione dopo decenni di 'materializzazione' dei rapporti sessuali dovuta all'evolversi ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] ancora cambiato aspetto complicandosi in seguito all'esplorazionedelle tombe di Russia, di Siberia, del Turchestan ornamenti che occupano tutta la superficie senza lasciare il minimo spazio, ingenerando così notevole monotonia. Le spirali, le trecce ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...