DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] largo spazio e funge da censura o da travestimento di ciò che deve restare sepolto nella profondità inviolabile della psiche dagli altri e teorizzato nel catalogo della mostra milanese. L'esplorazionedelle mitologie greche, un vero leitmotiv, ha ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] di tempo, mentre l’informazione derivata è una posizione nello spazio; i registri di un archivio elettronico o di un database scenari di eventi legati al territorio ed esplorare l’insieme delle possibili conseguenze: nel caso specifico, la ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] nel periodo protoagricolo, quando le esigenze di esplorazione del territorio diventarono questione di sopravvivenza. Le paesistici che formano lo spazio vitale di un organismo. Anche per una stessa specie, il valore dell'HS cambia in rapporto ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] ); le quattro fasi lunari sono spaziate regolarmente tra loro di circa una dell'esplorazionedella L.: v. Luna, esplorazionedella. ◆ [ASF] Struttura interna della Luna. Alla nostra conoscenza della composizione chimica e della struttura interna della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo di approccio esplorativo e le teorie fornisce una descrizione a quattro dimensioni (spazio+tempo) della circolazione dell'oceano nella sua evoluzione, che è ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] fillotassi - perché più vivamente si sentiva attratto all'esplorazione del mondo vegetale, cui fin da bambino aveva una sopra all'altra nello spazio prima lasciato libero, che in tal modo delimiterebbero un cilindro, quello dell'asse caulinare. Da qui ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] .
Accanto all’attività didattica il M. avanzava nell’esplorazione, sempre più ardita, di una scultura capace di assorbire lo spazio entro di sé: molte delle plastiche dell’epoca furono distrutte dall’autore e ne restano solo alcune fotografie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] variegata, aperta alla curiosità di mondi e culture lontani nello spazio e nel tempo, da ricostruire e riscoprire con dovizie scoperti grazie alle conquiste e alle esplorazioni che si succedono nell’arco dell’intero secolo, conferisce alla produzione ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] possono essere classificati come chemocettori addetti all'esplorazionedell'ambiente esterno; essi vengono stimolati da cui il barocco lasciava spazio allo sviluppo del rococò, accentuando la libertà immaginativa della creazione artistica, suscitando ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] dura madre e l’aracnoide che aderisce a essa; lo spazio subaracnoideo, contenente il liquor cerebrospinale.
Dalle facce laterali del in risposta a stimoli visivi, nonché di esplorazionedell’ambiente con lo sguardo.
La via vestibolospinale ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...