Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] accesso agli archivi comaschi e nel 1498 l’esplorazionedella biblioteca del castello di Pavia e il libero milanese). A tal proposito, per inciso, alla Chiesa è dedicato scarso spazio, come a un qualsiasi potentato, spesso ostile a Milano.
La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] prospettive che si aprono dopo la caduta del regime. C’è ancora spazio, nella nuova realtà che si va affermando, per lo Stato di . Insomma, un giurista della tradizione, ma aperto e coraggioso. Ora però l’esplorazione era terminata. Nell’ottica ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] passione di Giovanna d'Arco, dove il tempo e lo spazio venivano negati. Con meravigliosa incongruenza, lui che conosceva così Vampyr ironicamente, come di una esplorazione giocosa che aveva compiuto nel terreno della letteratura gotica. "Oggi non ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] 30), per dedicarsi completamente alla composizione, e l’esplorazionedelle risorse tecniche ed espressive del violoncello, grazie all’ responsabile per le attività musicali. Ma lo spazio per poter incidere concretamente sulla politica musicale ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] con compiti di esplorazione e collaborazione tattica.
Una valutazione di questa nuova dottrina della guerra aerea va in materia di difesa, perché i suoi articoli polemici non trovavano spazio in una stampa sempre meno libera; e infatti tra il 1923 ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] , sia nel dibattito storiografico: pur apprezzata per la vasta conoscenza della letteratura (specialmente tedesca), sembrava sottovalutare l’‘elemento romano’ e dedicare poco spazio ai profili giuridici del tema trattato, votata com’era alla ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] che si aprisse in Iraq lo spazio necessario per l’emergere delle forze politiche rappresentanti delle comunità fino ad allora discriminate: gli contratti di esplorazione e produzione dei giacimenti che si trovano entro i confini della loro regione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] reazione alla gravità), che disegna sia nel corpo e che nello spazio, che rappresenta una sintesi di emozione e psiche. I principi lo sperimentalismo del Nuovo teatro, soprattutto nell’esplorazionedella sensorialità. Da queste fila si sviluppa l ...
Leggi Tutto
diagnostica strumentale neurofisiologica
Paolo Girlanda
La neurofisiologia clinica (NFC) utilizza metodiche strumentali che si basano fondamentalmente sull’analisi dei segnali elettrici prodotti spontaneamente [...] diagnostica strumentale neurofisiologica delle malattie del midollo spinale
L’esplorazione neurofisiologica può essere che presenta un versante presinaptico (fibra nervosa), uno spazio sinaptico e un versante postsinaptico (fibra muscolare). L’arrivo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] siano definitivamente emancipate e la filosofia cerchi uno spazio autonomo. La filosofia potrebbe, e per alcune razionale. E di qui una esplorazionedella storia remota, un ritorno all’infanzia mitica dell’umanità (che promuove una conoscenza critica ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...