L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] linguaggio e dell’espressività creativa), compiono quell’esplorazione lasciando fermentare nel testo il lievito della loro fede con il divino può farsi più evidente che altrove; spazi che, passando dall’autore al testo, lasciati sbiadire nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] la fisica di Laplace apre in tal modo un nuovo spazio alla misura sperimentale accurata; il suo vecchio lavoro in molto diverse: l'esplorazione sistematica e quantificata dei fatti in Fresnel, la verifica della teoria con un dispositivo ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] attorno a un'analisi 'centrale' permetta di ottenere previsioni che realmente consentano di esplorare lo spaziodelle orbite del sistema (ossia una porzione dell'attrattore) in maniera a priori equiprobabile. Ciò dipende principalmente da due fattori ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] di Sterne, che univa la volontà d'esplorazione alla scoperta dell'Europa balcanica- tanto vicina e tanto un momento riposte nella Corsica di Pasquale Paoli. Il breve spaziodello stretto di Bonifacio, portandoci in Sardegna, ci trasferisce in un ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] Fino a un passato non lontano, che si misura nello spazio di una generazione, si riteneva che gli eventi naturali sfavorevoli del programma della Comunità Europea, il CNR ha promosso e coordinato progetti di esplorazionedella stratosfera utilizzando ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] della religione. Il punto di vista, illuministico-cristiano, si univa a una minuziosa esplorazione sapienza remota, collocata fuori di un tempo determinato e di uno spazio circoscritto.
Dedicando la prima edizione dei Canti (ed. G. Piatti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] 40 edifici, di varie dimensioni, sparsi sul terreno in uno spazio aperto privo di cinta muraria, anche se alcuni sono dotati di . (o al-Madina), ebbe inizio con l'esplorazione di F. William, capitano della marina britannica, e H.W. Beechey, che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] . È in questo contesto che si coglie la nuova funzione assunta dall'informazione geografica e dall'esplorazione del territorio, sia esso lo spazio aperto della conquista politica, commerciale e religiosa ‒ i cui dati confluiscono nel disegno ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] l'esplorazione del subconscio mediante formulazioni oniriche, sconcertanti e indagatrici dell'incongruo e dell'assurdo. una sorta di atemporalità. Da qui alla creazione di un nuovo spazio non c'era che un passo e Giacometti doveva compierlo col ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] dell'organizzazione degli spazidell'orto botanico. Nel 1792 l'esploratore e scrittore Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre, all'epoca direttore dell'istituto, fu informato dell'imminente chiusura della ménagerie di Versailles, in conseguenza della ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...