L'Ottocento: biologia. La teoria cellulare
François Duchesneau
La teoria cellulare
Nel XIX sec. la teoria cellulare assume una posizione di primo piano in tutti i programmi di ricerca morfologici e [...] da esse prodotti al di là delle loro presunte membrane, negli spazi intercellulari. I territori includevano quindi i cornice che sarà intrapresa l'esplorazione metodica dei costituenti multipli e complessi dell'individualità organica di base.
Tale ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] in lui la curiosità, l'interesse e il desiderio di esplorazione. Il contrario accade quando il bambino non abbia avuto modo l'economia urbana, gli Ebrei vengono accusati della crisi, perché occupano uno spazio a parte, perché non appartengono fino ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] spazio. Perciò nel presente articolo questo problema è considerato soltanto nell'ambito dell'arte greca e della idolo "trasportabile" porta come effetti quasi immediati l'esplorazionedelle nuove possibilità espressive di questa tendenza. In effetti, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] o in Estremo Oriente. In questo modo, l'esplorazionedelle regioni non europee non soltanto portò i naturalisti occidentali secondo argomento era quello della localizzazione delle specie: ricollocando le specie nello spazio geografico, il naturalista ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] riproducono le singole variazioni di volume, intensità e tono definendo uno spazio in cui l’invisibilità del suono si trasforma in forma visibile sul piano epistemologico e della ricerca estetica, che hanno spesso esplorato territori di confine poco ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] marginali e aggressivi, è avvertita come incubo; spaziodelle opportunità che potrebbe garantire migliori condizioni di elaborare una ridefinizione del canone, quanto di realizzare un’esplorazione di ambiti fino a oggi meno indagati che consente di ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...]
Il più comune dispositivo di input per visualizzare, esplorare e modificare modelli tridimensionali è certamente il mouse a il modello tramite un sistema di tracciamento della sua posizione nello spazio, mentre gli altri sono solo spettatori passivi ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] impossibile da domare. La sfida di una vita da giocarsi nello spazio di un brivido. Un tema che ha ispirato film di buon a guerre, caccia, esplorazioni geografiche, lavoro. La prima vetta a essere scalata per il gusto della conquista fine a sé ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienze della [...] uno spazio fisico e riuscire a coltivare questi trapianti nella loro nuova posizione. La violenza delle dispute Bernard de Jussieu aveva sviluppato a partire dalle proprie esplorazionidella concezione linneana del metodo naturale, e che aveva ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] esplorativi, al di sotto della produzione ormai legittimata, che potrebbero dar rilievo più vivo a molti aspetti dell' in una lettera a Guido Mazzoni che per ragioni di spazio non abbiamo riprodotto.
Molti mali del costume italiano risorgono, ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...