Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] ), abbandonando l'asse orizzontale (esplorazionedella molteplicità), ha consentito l'acquisizione da identità (elementi che si ripetono costanti nel tempo e nello spazio), bensì da un insieme di differenze e di trasformazioni che consentono di ...
Leggi Tutto
Relativismo culturale
Francesco Remotti
1. Le ragioni del relativismo
Il relativismo culturale è una modalità di confronto con la variabilità e la molteplicità di costumi, culture, lingue, società. [...] U, la quale - come abbiamo argomentato - conferisce programmaticamente spazio alla diversità e alla pluralità culturale, è però altrettanto all'esigenza della ricerca, dell'esplorazionedelle possibilità in un qualche altrove, dell''apertura' verso ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] In particolare, la scoperta dell'America e l'esplorazione del continente africano forniscono informazioni fecero mistero dell'uso del nuovo mezzo meccanico a supporto delle loro creazioni. La fotografia, che presto trovò un proprio spazio autonomo e ...
Leggi Tutto
Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] spazio di ciascuno dei partecipanti è limitato in modo considerevole dalla presenza degli altri (dal latino fullare, lavare i panni, in cui è implicita l'idea del premere, dello rilevanti "per l'esplorazione psicanalitica del profondo" ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] della vita
Il gruppo in quanto realtà spazio-temporale (determinata per numero, quantità, durata nello spazio e Jung ha descritto come 'inconscio collettivo'. Ciò ha condotto alla esplorazione di quel setting che vien detto 'grande gruppo', esteso a ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in quanto hanno un’estensione, ne occupano...
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente esploratrice delle verità eterne; in fisica...