RNA
Elisabetta Ullu
Introduzione
Fino agli anni Settanta del 20° sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico o RNA (Ribonucleic Acid) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messagero [...] può formare strutture secondarie e terziarie estremamente complesse e riconoscere in maniera specifica sequenze complementari della funzione di geni si è sviluppato in maniera esponenziale.
La scoperta degli RNA microscopici
La scoperta dei miRNAs ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettroacustico atto a trasformare energia elettrica a frequenza acustica in energia acustica e in quantità tale da irradiare sufficiente potenza in una stanza o all'aria aperta; analogamente [...] risonanza propria della membrana (o meglio di tutto il complesso vibrante di cui la membrana fa parte) in corrispondenza aria ambiente. Il tipo di tromba generalmente usato è quello esponenziale, in cui l'area della sezione varia con legge esponemiale ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] e culturale. In tale settore l'innovazione è un processo complesso e costoso, che viene generalmente svolto mediante contatti con i organismi viventi, grazie a cui aumentano in misura esponenziale le molecole tra le quali individuare quelle con nuovi ...
Leggi Tutto
Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: il grado di interdipendenza oggettivamente [...] , tanto più numerose ed estese, con andamento tendenzialmente esponenziale, divengono le descrizioni che di una società, osservata punto zero. A tempo costante, la società A sarà detta più complessa della società B se, e soltanto se, il numero e la ...
Leggi Tutto
PRODOTTI INFINITI
Tullio Viola
Data una successione d'infiniti numeri, reali o complessi,
formiamo la nuova successione
con P1 = a1, P2 = a1 a2, ..., Pn = Pn-1 an = a1 a2 ... an-1 an, ... Per evitare [...] un p. i. della forma
(1 + an x) converge in tutto il piano complesso, se
è una serie assolutamente convergente (v. n. 2, IV), oppure se
è :
che, quando è λn = 1, il fattore esponenziale corrispondente (sotto il segno Π) è sostituito dalla costante ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] diverse variabili. La reologia pertanto si riconnette ad un complesso di studî, da gran tempo avviati, sul comportamento meccanico elastica si attua nel tempo, tendendo con legge esponenziale al valore che le competerebbe nel caso di comportamento ...
Leggi Tutto
La e. costituisce un processo elettrochimico che determina necessariamente, per lo stesso meccanismo della conduzione elettrolitica, delle modificazioni dell'elettrolita, ed è accompagnata da fenomeni [...] e si può stabilire un'equazione di tipo esponenziale formalmente analoga all'equazione di Arrhenius per la si possono combinare per avere una conoscenza del comportamento complessivo di un determinato processo di elettrolisi: questo metodo di ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Webgrafia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato interno dell’Africa orientale. La popolazione [...] .505 ab.) e del 1994 (53.477.265 ab.). La crescita esponenziale è motivata da un altissimo tasso di fertilità, pari a 5,23 figli Giacomo Naretti alla fine del 19° sec. e dell’eclettico complesso imperiale di Menelìk II (201215) ad Addis Abeba. Quest ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] casi sono tutte praticamente del medesimo tipo, e cioè di tipo esponenziale.
Teoria dell'urto. - Si è cercato di dare una questa teoria, poiché spesso si osservano fenomeni assai più complessi di quello della produzione di mutazioni o di uccisione di ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] corrisponde più o meno a 4,2 kcal).
Il metabolismo è uno scambio complesso di materia tra l'individuo o la popolazione e l'ambiente, e non incontrasse ostacoli potrebbe, attraverso una crescita esponenziale, coprire in poco tempo l'intero pianeta. ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...