complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] delle leggi che regolano i singoli costituenti. Un sistema complesso può essere descritto sia a livello dei singoli componenti sia un problema R per cui viene proposto un algoritmo esponenziale, il tentativo naturale sarebbe quello di cercare un ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] e stazionari), la distribuzione dell’intensità è esponenziale secondo la legge Gutenberg-Richter, la vegetali e animali, oggi si pensa a esso soprattutto come a un complesso insieme di interazioni fisiche e biologiche e come a una risorsa di per ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] fiore, che a loro volta hanno subito un incremento esponenziale di numero. Nell’Era cenozoica si diffondono i primi (omogenee o eterogenee; stagionali o persistenti; ecc.) di notevole complessità, e spesso in simbiosi (con piante e animali) a 2 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] ha, ovviamente, comportato una crescita esponenziale delle infrastrutture turistiche, realizzate spesso con e la poesia cubana di quegli anni fu J. Lezama Lima, poeta complesso e innovatore, capace di fondere nei suoi versi i linguaggi e gli stili ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] come, e in che condizioni, un sistema fisico complesso possa assumere l’ordine spazio-temporale caratteristico di una espressione che, integrata tra 0 e t, si traduce nella legge esponenziale N=N0exp(−t/τ). La v. media è soggetta alla dilatazione ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] magnitudo anche inferiore a zero. La distribuzione esponenziale è largamente usata come approssimazione empirica dei maggiore di 0 ed è in qualche modo una misura della sismicità complessiva per una data regione. Il valore di b è una misura del ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] laghi e fiumi o di passare direttamente al mare. In complesso, le riserve di acqua dolce del globo ammontano a più ai 6,6 miliardi attuali con previsioni di ulteriore crescita esponenziale per i prossimi decenni. Parallelamente, la vita media è ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] la sua media è ν/λ, la sua varianza ν/λ2. Per ν=1 si ha la d. esponenziale (negativa); per ν=g/2 e λ=1/2 si ha la d. a indice chi quadro o dell’acqua potabile
La rete di d. è il complesso delle tubazioni che dal serbatoio di un acquedotto si diramano ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] tali costanti (ki), tanto più è favorita la formazione del relativo complesso. Le costanti di s. globali (βi) sono invece definite come di s. asintotica, questa è sempre globale ed esponenziale, e riguarda l’origine dello spazio di stato che ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] . In realtà si tratta di una reazione molto complessa nella quale intervengono diverse reazioni elementari, le principali Avogadro. L’espressione precedente riflette la dipendenza esponenziale dalla temperatura contemplata dalla legge di Arrhenius. ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...