(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] di Weierstrass.
c) Definizione tramite una serie. L'esponenziale expt, la funzione ϑ e la funzione ℘ di PII, …, PVI delle equazioni di Painlevé:
dove α, β, γ, δ sono parametri complessi. In PIII si può assumere γ=4, δ=-4 e in PV si può assumere ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] e⁻²πiN-‒, calcola la trasformata di Fourier discreta di N dati complessi xk (dove k=0,...,N−1) mediante un numero di da s(t)=M₀(σAeiωAt+σBeiωBt) trascurando il decadimento esponenziale. L'analisi di Fourier permette allora di individuare i fattori ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] può essere considerato come il prodotto degli esponenziali lungo i segmenti infinitesimali, ordinati da destra di base ϰi e per ogni S di tipo semplice. Per molte superfici complesse si è potuto mostrare che KS è una classe di base dimostrando così la ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] governo automatico delle macchine costituiti da elaboratori elettronici (e con l'abbattimento esponenziale dei costi di elaborazione). La complessità della gestione delle forme geometriche e delle caratteristiche fisiche divenne affrontabile con gli ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] m. nell'affermarsi del paradigma della non linearità e della complessità può essere inteso se si tiene conto del fatto che ε e di conseguenza si ha una crescita (illimitata) di tipo esponenziale N(t)=N₀exp (εt), ossia una crescita malthusiana (figg. ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] fino a 10¹⁰ ioni accumulati e raffreddati). L'intervallo di energie coperte dal complesso va da 50 a 2000 MeV/u a seconda del tipo e dello stato il numero di reazioni cresca in maniera esponenziale occorre regolare la quantità di neutroni prodotti, ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] fra due atomi e fra ogni coppia di atomi per molecole più complesse, in modo che ogni legame è mantenuto da una coppia di elettroni trattamento. Molto bene verificata è invece la legge esponenziale che compare nella formula scritta.
Le proprietà ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] che si oppone allo slittamento di esso) cresce con legge esponenziale al crescere dell'arco α di avvolgimento e si può questa, dal punto di vista costruttivo, un unico complesso meccanico.
Un esempio d'impiego sistematico di trasmissioni idrauliche ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] i prodotti dei fattori, nelle varie combinazioni, dividono il polinomio dato.
Quest'ultima tappa può però essere di complessitàesponenziale nel numero r dei fattori: nel caso peggiore occorre infatti effettuare un numero di divisioni dell'ordine di ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] occorre peraltro distinguere il sistema di guida vero e proprio, complesso elettronico capace di definire istante per istante la traiettoria da di sforzi economici crescenti secondo una legge esponenziale, a sopravanzare il possibile avversario nel ...
Leggi Tutto
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...