• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Matematica [25]
Fisica [20]
Biologia [20]
Temi generali [18]
Chimica [15]
Geografia [13]
Informatica [11]
Medicina [12]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto [8]

Diritti diffusi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Diritti diffusi Giovanni Iudica di Giovanni Iudica Diritti diffusi sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] Gli ordinamenti di matrice anglosassone da tempo contemplano efficaci strumenti che permettono di tutelare di una tale posizione, appare corretto parlare di diritti sociali e, dunque, ammetterne la tutela processuale a opera di un ente esponenziale ... Leggi Tutto

L'avventura Olivetti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’avventura Olivetti Emilio Renzi «Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932) La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] matrice della singolarità di Adriano: imprenditore di successo, pensatore, editore, guida intellettuale di caso, il costante mantenimento di una ‘distanza di sicurezza’ da Ivrea, a ingrandirsi con progressione esponenziale (anch’esso, naturalmente, ... Leggi Tutto

CINEMA E MEDIA: SCENARI DEL NUOVO SECOLO

XXI Secolo (2009)

Cinema e media: scenari del nuovo secolo Giorgio De Vincenti Enrico Carocci Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre Diversità culturale e globalizzazione Il 2001 segna una data epocale nella [...] per istituire un sistema integrato di media. Attraverso questi prodotti di grande successo e suscettibili di ampi sviluppi la televisione sembra infatti concedersi la possibilità di diventare una sorta di «matrice tecnologica per tutti i new ... Leggi Tutto

Metallurgia e siderurgia

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metallurgia e siderurgia PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] chimica fra rame e ottone a contatto lungo una superficie di saldatura, con introduzione di fili inerti di tungsteno, rilevò lo spostamento dei fili nella matrice di rame e quindi l'esistenza di una velocità di reticolo e la generalità del meccanismo ... Leggi Tutto

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] cartacea sembra delinearsi come una forma di comunicazione molto individuale, espressione di una visione personale che nei completare la panoramica di matrice anglosassone va sottolineato che negli Stati Uniti, dopo la chiusura nel 2005 di «Emigre» – ... Leggi Tutto

Società

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Società Mariuccia Salvati Loredana Sciolla La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] Partiamo da una cifra: alla fine degli anni Sessanta gli italiani spendevano 25 miliardi di lire all’anno per l’industria canzonettistica. Questo dato economico (che rispecchia il fenomeno della crescita esponenziale di vendita di dischi e di ore di ... Leggi Tutto

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] esponenziale crescita urbana avvenuta ovunque. Il centro storico – inteso quale forma e contenuto di un luogo caratterizzato da una di teorie e prassi tese a mantenere la città come luogo, come matrice dell’assetto territoriale, ha generato una crisi ... Leggi Tutto

BIOINFORMATICA

XXI Secolo (2010)

Bioinformatica Sergio Nasi La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] possono essere descritti sotto forma di brevi stringhe di testo, dette patterns, o per mezzo di matrici numeriche, i già citati profili o matrici di peso. I patterns sono confinati a una piccola regione di alta omologia, mentre i profili considerano ... Leggi Tutto

Modelli, Teoria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Modelli, Teoria dei Silvio Bozzi Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] (poiché ogni matrice è equivalente a una disgiunzione di congiunzioni di basiche e ∃ esponenziale ℝexp (il campo dei reali arricchito con la funzione esponenziale), ecc. Sulla stessa linea, ma sulla base di tecniche diverse, sono i risultati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DI COMPATTEZZA – GRUPPO DI AUTOMORFISMI – TEORIA DELLA STABILITÀ – CLASSI D'EQUIVALENZA – GEOMETRIA ALGEBRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modelli, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] dal fatto che la rimozione di una frazione anche molto piccola di centri altamente connessi provoca il collasso del sistema. Nel nostro esempio, lo scambio tra computer diventa impossibile e le disfunzioni aumentano in modo esponenziale. La rete si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali