METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] prime conclusioni: la diminuzione della densità di popolazione si accompagna sempre a un forte aumento dei consumi, quasi esponenziale; il miglioramento della velocità in autovettura si accompagna sempre a un aumento quasi lineare dei consumi; il ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] sviluppo di organi di governo automatico delle macchine costituiti da elaboratori elettronici (e con l'abbattimento esponenziale dei costi di elaborazione). La complessità della gestione delle forme geometriche e delle caratteristiche fisiche divenne ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] di popolazione N, il tasso ε(1−N/K) è approssimabile con ε e di conseguenza si ha una crescita (illimitata) di tipo esponenziale N(t)=N₀exp (εt), ossia una crescita malthusiana (figg. 5 e 6).
Due specie in competizione
Il modello relativo alla ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] geometria del reattore. Per tenere sotto controllo il processo ed evitare che il numero di reazioni cresca in maniera esponenziale occorre regolare la quantità di neutroni prodotti, assorbendone parte in barre di controllo di materiale non fissile in ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] , anche notevolmente, al variare delle condizioni e del trattamento. Molto bene verificata è invece la legge esponenziale che compare nella formula scritta.
Le proprietà magnetiche dei metalli sono essenzialmente condizionate dalla speciale struttura ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] sulla corona della puleggia (cioè la resistenza di attrito che si oppone allo slittamento di esso) cresce con legge esponenziale al crescere dell'arco α di avvolgimento e si può perciò in ogni caso aumentando α ottenere un'aderenza sufficiente ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] un pezzo di materiale composto da un singolo strato di atomi. Il prezzo pagato per questi sviluppi è un aumento esponenziale dei costi di produzione. Tutto ciò evidenzia l'aspetto più critico delle nanotecnologie, vale a dire la notevole difficoltà ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] ": nessuna delle due superpotenze riesce, se non a prezzo di sforzi economici crescenti secondo una legge esponenziale, a sopravanzare il possibile avversario nel potenziale nucleare-missilistico (ivi compresi anche i bombardieri nucleari strategici ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] del calore. Le formule finali si semplificano allora, e in luogo delle funzioni di Bessel vi figurano combinazioni di esponenziali, di funzioni degli errori, e di funzioni razionali.
Ulteriore trattazione non può essere fatta su queste colonne: come ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] rigide e compartimentate: di qui una contraddizione che rischia di vanificare ogni possibilità di moltiplicare in modo esponenziale le risorse ancora non del tutto esplorate che la rete possiede. Il quinto problema si identifica nella costruzione ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...