Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] flusso di immagini, suoni e cose che da più di un trentennio pervade l’umanità ed è in continua crescita esponenziale. Una fantasia composita fatta di storie, di cartoni animati, di telefilm, di situ-ation comedy, di giochi, di giocattoli, popolata ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] con dispositivi accoglienti e funzionali, subdolamente mirati a «intensificare il presente, la trasformazione del mondo attraverso una crescita esponenziale dell’accesso al consumo di beni-merce ridotti al loro grado zero» (M. Sorkin, Variations on a ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] . È noto infatti che questi microrganismi, a eccezione di Clostridium oedematiens, producono tossine alla fine della fase di crescita esponenziale e che la tossicità dei filtrati aumenta con la lisi cellulare, che si verifica in concomitanza con la ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] o finanziarie legali (recycling).
Tuttavia l’analisi più recente del fenomeno, che tiene conto della crescita esponenziale delle opportunità di cui dispone il moderno riciclatore e della maggiore complessità delle operazioni, ha suggerito la ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] per l’evoluzione delle tecnologie, ma anche per le esigenze di carattere socioeconomico cui deve rispondere, come la crescita esponenziale dei costi della spesa sanitaria e di sviluppo di nuovi farmaci che si sono registrati nei Paesi più sviluppati ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] strato di SiO2 con altri isolanti a più elevata costante dielettrica. I costi degli impianti di produzione crescono in modo esponenziale, e comunque nel giro di 10-15 anni si raggiungeranno limiti fisici al di sotto dei quali non sarà possibile ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] dovrebbero impedire le commistioni tra risorse private e risorse pubbliche di cui si nutre la cleptocrazia.Una crescita esponenziale dei costi della politica, cui non si è riusciti a far fronte attraverso i canali legali di finanziamento ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] con considerazioni termodinamiche macroscopiche, si ottengono dei risultati interessanti. In particolare, se si sviluppa SB (M) nell'esponenziale intorno a Meq e si prendono solo i termini quadratici, si ottiene una distribuzione gaussiana per le ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] parole ogni estensione di Galois abeliana può essere scritta come ℚ(α), dove α è uno speciale valore della funzione esponenziale. Leopold Kronecker, verso la metà del XIX sec., congetturò che particolari valori di funzioni automorfe possano dar luogo ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] una potenza magica, il corto circuito, il repentino scaricarsi di una tensione intollerabile, accumulata man mano dalla crescita esponenziale delle piccole e grandi tensioni quotidiane dei viventi. I viventi, non i morti, caricano l'architettura di ...
Leggi Tutto
esponenziale
agg. e s. m. [der. di esponente]. – 1. Relativo all’esponente, come esponente. a. In matematica, funzione e., quella del tipo y = ax, in cui cioè la variabile indipendente x compare come esponente (per a reale e maggiore di 1...
notazione
notazióne s. f. [dal lat. notatio -onis, der. di notare «notare2»]. – 1. a. L’atto, il fatto e il modo di notare, cioè di segnare o contrassegnare: la n. delle pagine di un libro, fatta con l’apposizione di numeri progressivi sulle...