STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] che hanno età fra 15 e 20 anni.
La marina americana, che aspira a trasportare la quasi totalità delle importazioni ed esportazioni nazionali, ha un vasto campo di azione sia nel cabotaggio, che si estende all'Atlantico e al Pacifico, sia in servizio ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] 1938, era sceso a cifre irrisorie nel 1945, risaliva nel 1946 a 10,2, cioè a circa metà di quello antebellico; l'esportazione, in peso, non raggiungeva però che meno di un terzo di quella antebellica. Le quantità disponibilì di carbone nel 1946 erano ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] l'antica ricchezza e l'antica attività produttiva, la Siria e l'Egitto. L'Egitto è sempre il granaio dell'Impero, l'esportatore del vetro e del papiro, una delle vie commerciali preferite fra il Mediterraneo e i paesi dell'Oceano Indiano. La Siria è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di 2 miliardi; alla fine del secolo (1900) salì fino a 3. Ma dal 1872 in poi le importazioni superarono sempre le esportazioni, dapprima di 100-200 milioni di lire annue, poi perfino di 400-500 milioni negli anni 1885-1887 che furono i più critici ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] 10% in meno di greggio rispetto al 2008. Ciò ha provocato una contrazione di quasi la metà dei profitti derivanti dall’esportazione di petrolio, e una contrazione del pil nominale equivalente al 21%; si stima tuttavia che il paese tornerà a crescere ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] non sono rari in questi paesi. Frequente è anche il caso di pesanti imposte sulle importazioni e di sussidi alle esportazioni. In tutti i casi del genere l'obiettivo è naturalmente quello di isolare i produttori agricoli del paese dalla concorrenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che si avvale fra l’altro di attività di ricerca e sviluppo tra le più avanzate del mondo. La forte dipendenza dalle esportazioni è stata, d’altra parte, uno dei motivi della contrazione economica iniziata nella seconda metà del 2008 e collegata alla ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] ; si nota quindi un aumento assai forte nella produzione del piombo e dello zinco che figurano con cifre cospicue anche nelle esportazioni.
Quanto al valore, l'oro conserva ancora il primo posto, con 7.971.343 di sterline nel 1935, seguito a poca ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] bestiame). Nei riguardi del grano si nota una diminuzione costante, progressiva: mentre nella seconda metà del sec. XIX in certi anni l'esportazione superava il milione di quintali, si scende a 580.000 nel 1913, a 218.000 nel 1926, a 117.000 nel 1929 ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...