Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] , interessando però solo un’assai modesta frazione della superficie territoriale. Le colture principali sono quelle di prodotti destinati all’esportazione: il cotone e la canna da zucchero, ma anche le noci di anacardio, l’arachide, il tè, il tabacco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] nel 2000). Le colture di sussistenza sono rappresentate da mais, sorgo, riso, miglio e manioca, mentre tra le colture da esportazione le più economicamente significative sono il tabacco, il cotone, la canna da zucchero, le arachidi e il caffè. Lo ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] e Patos) e la lignite (675.000 t nel 1971), che soddisfano il fabbisogno nazionale, con qualche margine per l'esportazione. Fra i minerali metallici si registra un forte aumento nell'estrazione della cromite (281.000 t nel 1973, a Bulqizë, Kam ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] principali settori produttivi sono le risorse minerarie, la pesca e il turismo. Le prime rappresentano il 70% delle esportazioni; in particolare il Paese è leader mondiale nella produzione di diamanti di alta qualità (30% di quella globale), estratti ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (XXXIII, p. 632)
Lucio GAMBI
Ettore ANCHIERI
La popolazione (compresa quella del Labrador orientale), dal censimento del 1945 risultò di 320.101 ab. La capitale St. John's aveva a quella data [...] le importazioni sono rimaste inalterate come valore e come merci (62,4 milioni di dollari nel 1944 e 65,9 nel 1946). Le esportazioni sono aumentate notevolmente: da 44,4 milioni di dollari nel 1944 a 62,6 nel 1946 (di cui 30 spettano ai prodotti ...
Leggi Tutto
Maldive
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXII, p. 3; App. III, ii, p. 18; IV, ii, p. 378; V, iii, p. 299)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Stato insulare (1190 isole di origine corallina, [...] , mentre la pesca del tonno, che occupa gran parte della manodopera locale e contribuisce in misura prevalente alle esportazioni, si va riorganizzando in forma più moderna grazie agli aiuti internazionali. Dalla fine degli anni Ottanta, il turismo ...
Leggi Tutto
WELLINGTON (A. T., 169)
Marina Emiliani
Città marittima della Nuova Zelanda, capitale del Dominion, capoluogo del distretto omonimo, circa 450 km. a S. di Auckland. Sorta in eccellente posizione all'estremità [...] di merci, alla testa tra quelli del Dominion, con un movimento di circa 3.430.524 tonnellate (1927); le esportazioni più notevoli sono rappresentate da lana, carni conservate, burro, formaggio. Wellington, che nel 1886 contava 27.833 ab. (41 ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (XXIX, p. 486; App. II, 11, p. 723)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1954 aveva raggiunto 274.370 ab., saliti a 330.000 in una stima del 1960. Il capoluogo, Saint-Denis, [...] stesso anno si è avuta la produzione di 2.080.000 q di zucchero (di cui 1.860.000 esportati), di 70.000 hl di rum (dei quali 35.110 esportati), oltre a caffè, manioca, vaniglia, ecc. Circa 15.000 ha nel 1952 erano coltivati a geranio rosa, per la ...
Leggi Tutto
Valeria Talbot
I paesi del Medio Oriente sono caratterizzati da un profondo deficit democratico. Si tratta per la maggior parte di regimi autoritari, siano essi monarchie o repubbliche, contraddistinti [...] più vaste riserve di petrolio conosciute (più del 60% delle riserve mondiali). Proprio gli elevati proventi ricavati dalle esportazioni di idrocarburi consentirebbero ai governi di mantenere un elevato sistema di welfare senza alcuna tassazione per i ...
Leggi Tutto
Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] programmi volti a limitare la vulnerabilità di questi paesi rispetto alle oscillazioni dei prezzi dei prodotti di base da essi esportati. Attualmente il quadro di cooperazione tra Eu e Acp è costituito dall’Accordo di Cotonou del 2000 e da specifici ...
Leggi Tutto
esportare
v. tr. [dal lat. exportare, comp. di ex- e portare «portare»] (io espòrto, ecc.). – 1. Portare, spedire o comunque vendere una merce fuori del territorio dello stato in cui è stata prodotta: e. materie prime, prodotti agricoli o...