FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] il Pensionato e l'atelier di via Ripetta per avere partecipato all'esposizione della Società degli amatori e cultori.
Nello stesso 1916 il F. dopo ma andata distrutta nel corso della seconda guerra mondiale (Cardinali-Gavarro, 1993); nel 1940 a Roma ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] 60 km/h di velocità, kg 650 di peso. All'Esposizione internazionale di allevamento e sport, a Milano, la macchina del e nel 1932 col "modello 54" che conquistava l'anno seguente il record mondiale dell'ora con km/h 216; ancora dal 1930, il "modello 51 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] con il loro impatto irreversibile sull’ordine geoeconomico mondiale. Ma altro è l’orizzonte delle preoccupazioni una conoscenza intima e profonda della condizione umana.
Opere
Piena esposizione de i diritti imperiali ed estensi sopra la città di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Orso Mario Corbino
Giovanni Battimelli
Orso Mario Corbino è noto soprattutto per essere stato il direttore dell’Istituto di fisica di Roma nel periodo dei ‘ragazzi di via Panisperna’, e per avere favorito, [...] corrente elettrica nei metalli, integrando l’esposizione dei dati empirici con un tentativo di e la nascita del gruppo Fermi, in La ristrutturazione delle scienze tra le due guerre mondiali, 1° vol., a cura di G. Battimelli, M. De Maria, A. Rossi ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Edoardo
Roberto Massetti
Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] sogno all'Esposizione di Venezia. Un'intervista con P. Nomellini, in Il Caffaro (Genova), 26 marzo 1907, pp. 1 s.; M. Labò, La decoraz. della sala del sogno, in L'Arte decoratita moderna, VI (1907), 4, pp. 105, 110; V. Pica, L'arte mondiale alla VII ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] suoi scritti per la gioventù, esasperandosi poi con la guerra mondiale, non è sufficiente a caratterizzarli come opere di propaganda i concorsi dei disegni e dei componimenti, un'esposizione di arte infantile, una mostra dell'aviazione, addirittura ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] di incisioni in legno intitolata Venezia durante la prima guerra mondiale, edita dallo Zanetti; mentre nel 1919 fu invitato ad una decorativismo dell'Art nouveau. Sempre nel 1926 partecipò all'Esposizione d'arte organizzata da L. De Bosis a New York ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] 100 lavori, tra i quali si ricordano: l'esposizione nella prolusione inaugurale del corso a Pavia dei risultati nominato senatore. Interventista, al termine della prima guerra mondiale si schierò tra quanti sostenevano le rivendicazioni dell'Italia ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] " (Lescoperte e gli studi paleoetnologici dell'Italia centrale al Congresso ed Esposizione di Bologna, in Atti d. Accad. pont. de' Nuovi Lincei per l'organizzazione di osservazioni sismologiche su scala mondiale. La Svizzera e la Francia già si ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] 1903 al 1908 il F. diresse l'istituto, premiato all'Esposizione di Milano del 1906; esso ospitava ragazzi e ragazze (332 -22) e a Washington nel maggio dell'anno prima al congresso mondiale di igiene mentale (vedi Scritti di igiene mentale, a cura di ...
Leggi Tutto
mondiale
agg. [dal lat. tardo mundialis]. – 1. a. Del mondo, proprio, caratteristico del mondo: ecco la testimonianza d’Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la m. constituzione secondo la credenza pagana (Dante); letter., la...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...