SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] all’Esposizioneuniversaledi Londra nel 1862 (ASABAN, serie: Esposizione Londra 1862, fald. 758). Di tono ; L.V. Bertarelli, Guida d’Italia del Touring Club Italiano - Napoli e dintorni, Milano 19312, pp. 108, 118, 127, 134, 140, 291, 309, 471, 499 ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , alla III Quadriennale di Roma. In luglio espose un'opera nel padiglione italiano alla Esposizioneuniversaledi New York e in La Tartaruga di Roma (1959), alla galleria Blu diMilano e alla Bussola di Torino (1960) e alla VI Biennale di San Paolo ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] , Bergamo, Pinacoteca dell’Accademia Carrara), presentato alla Permanente diMilano nello stesso anno e all’Esposizioneuniversaledi Parigi del 1889, e Il bacio (1889), presentato alla Permanente diMilano in quell’anno e oggi in collezione privata ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] con La tomba di Sergianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, all'Esposizioneuniversaledi Parigi, dove l Napoli 1966, pp. 23-30 e passim; Id., La Scuola di Posillipo, Milano 1967, passim; A. Schettini, La pittura napoletana dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] .
All’Esposizioneuniversaledi Parigi, Rosso espose cinque bronzi – El locch, (Birichino)/Gavroche, Ruffiana, Carne altrui e Aetas aurea – ottenendo l’attenzione della critica. In giugno si trasferì definitivamente a Parigi, lasciando a Milano la ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] tale soggetto, l'I. dovette dipingere altre due versioni: una fu esibita all'Esposizione nazionale diMilano del 1872, e un'altra, all'Esposizioneuniversaledi Parigi del 1878 (in quest'ultima circostanza al pittore venne conferita la Legion d'onore ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] ’Esposizioneuniversaledi Parigi nel 1855 e per quella di Torino nel 1858; per la commissione incaricata, nel 1857, di lettere, a cura di E. Sella, Torino 1894, e da Le più belle pagine di Quintino Sella scelte da Luigi Luzzatti, Milano 1927.
Fonti e ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] seguito l’anno dopo la stampa di un volumetto, edito a Milano dalla Hoepli e curato da Lamberto Vitali, ancora illuminante per intuizione critica.
Data al 1937 la partecipazione del M. all’Esposizioneuniversaledi Parigi; lo scultore vinse il grand ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] la Litogr. Lemercier; editori Goupil, Vibert e C. a Parigi e E. Gambart a Londra; Milano, Racc. Bertarelli).
Eseguita nel 1848, fu inviata all'Esposizioneuniversaledi Parigi di quell'anno, ottenendo la medaglia d'oro, e ancora a Parigi nel 1855. Il ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] -74 circa): dipinti con i quali quell’anno prese parte all’Esposizione nazionale diMilano.
Nel maggio del 1873, dopo aver ottenuto un premio per L’alzaia all’Esposizioneuniversaledi Vienna, dove aveva inviato anche Aspettando, si recò nuovamente a ...
Leggi Tutto
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Moratti-boy
(Moratti boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore di Letizia Moratti. ◆ Tra otto giorni c’è la convention che lancia [Francesco] Rutelli nella gara contro [Silvio] Berlusconi: si tiene a Milano dove il Polo ha già il suo sindaco...