HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] la fortunata ricezione. Del dipinto esistono infatti varie repliche, una delle quali fu inviata dall'artista all'EsposizioneuniversalediParigi nel 1867 dove fu accolta assai favorevolmente, forse anche per le latenti allusioni patriottiche, che si ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] ).
Fu un assiduo visitatore delle più importanti mostre internazionali tenute in Europa, dove talvolta espose. All’EsposizioneuniversalediParigi del 1867 presentò ben sei dipinti fra cui All’abbeverata (1867; Milano, Museo nazionale della scienza ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] n. 139), non corrisponde all’esemplare comparso nel 1867 all’EsposizioneuniversalediParigi, dove risultava «une statuette en bronze», presumibilmente la stessa di proprietà del Museo di S. Martino di Napoli; è invece più plausibile che l’esemplare ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] studiare i provvedimenti tesi a limitare le spese di comuni e province, quella per l’EsposizioneuniversalediParigi, quella permanente per il regime economico doganale e i trattati di commercio, quella sulla vigilanza della circolazione, quella per ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] , Bergamo, Pinacoteca dell’Accademia Carrara), presentato alla Permanente di Milano nello stesso anno e all’EsposizioneuniversalediParigi del 1889, e Il bacio (1889), presentato alla Permanente di Milano in quell’anno e oggi in collezione privata ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] II. Il quadro, dal complesso taglio prospettico, venne inviato nel 1867, insieme con La tomba di Sergianni Caracciolo in S. Giovanni a Carbonara, all'EsposizioneuniversalediParigi, dove l'artista si recò in quell'anno, e ancora nel 1869; l'opera ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] Alberto Grubicy, ma fu il 1889 a segnare un passaggio chiave della sua biografia.
All’EsposizioneuniversalediParigi, Rosso espose cinque bronzi – El locch, (Birichino)/Gavroche, Ruffiana, Carne altrui e Aetas aurea – ottenendo l’attenzione della ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] tale soggetto, l'I. dovette dipingere altre due versioni: una fu esibita all'Esposizione nazionale di Milano del 1872, e un'altra, all'EsposizioneuniversalediParigi del 1878 (in quest'ultima circostanza al pittore venne conferita la Legion d'onore ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] più frequenza alle sue competenze con incarichi importanti: per l’EsposizioneuniversalediParigi nel 1855 e per quella di Torino nel 1858; per la commissione incaricata, nel 1857, di valutare l’idoneità dei compressori idropneumatici per il traforo ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] per intuizione critica.
Data al 1937 la partecipazione del M. all’EsposizioneuniversalediParigi; lo scultore vinse il grand prix e si assicurò l’ingresso di una sua scultura nelle prestigiose collezioni nazionali francesi. Fu scelto, dalla ...
Leggi Tutto