FAVRETTO, Giacomo
Rossella Leone
Nacque a Venezia l'11 ag. 1849, nella parrocchia di S. Pantaleone da Domenico, falegname, e da Angela Brunello. Con la famiglia, povera e numerosa, si trasferì nel 1862 [...] ricetta (Torino, coll. privata), esposti a Parigi al Salon del 1878; In attesa degli Esposizionedi Torino..., Firenze 1884, p. 29; Id., Il bello nella Esposizionedi Torino, in Nuova Antologia, 10 nov. 1884, p. 39; F. Meerts, L'Esposiz. universale ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] d'esposizione e profondità di sapere. Fu quello il principio di una ed estese alla Chiesa universale. Subito dopo la canonizzazione di A. incominciarono in . de Kerval, S. A. d. P., Vitae duae, Parigi 1904, è l'ediz. migliore per il testo, le aggiunte ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] Universale divenne, nel 1967, dopo una serie di Palais du Louvre a Parigi. Nel 1970 si aggiudicò di nuovo (dopo quello di grandi piani espositivi inclinati, superfici a specchio come duplicatori virtuali di spazi-ambiente, tunnel con esposizionedi ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico
Luciano Caramel
Figlio di Bernardo, intagliatore, e di Anna Maria Giudici, nacque a Viggiù il 3 apr. 1847, da una famiglia di artigiani che per tradizione si dedicavano alla lavorazione [...] universale (1854), il Monumento di Carlo Alberto per la villa diParigi), al Guerriero, modellato nel 1900 per il monumento celebrativo a Legnano.
Di Cronaca della Esposizione, Milano, 6 maggio 1891; G. Carotti, E. B. e il monumento di Legnano, in ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] esposizione della sua "Magia naturale", Salerno 1811; F. Colangelo, Racconto istor. della vita di G. B. D., Napoli 1813; Id., Storia dei filosofi e dei matematici napolitani, III, Trani-Napoli 1833-1834, pp. 152-160; Biografia universale , Parigi, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] razionalmente consenziente qui l'esposizione del C., che ., nel maggio del 1650, lascia Parigi malgrado Mazzarino protesti perché "un mediatore di applauso universalmente, ma da nessuno con effetti o dichiarazioni assistita".
Fonti e Bibl.: Oggetto di ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] Arras (15 settembre) e Parigi (24 settembre) come notaio di un atto per alcuni mercanti esposizione. Il progetto originario prevedeva traduzione e commento "di XVII-XCVIII: storia universale dal peccato originale alla morte di Corradino]; "nature de ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] trionfo di Cristo; Dellatrasfigurazione; Della Beata Vergine; Dell'occulta natura di Dio; Del giudizio universale.
Il ss.; F. Cuticciotti, Vita di G.C. C.con l'esposizione delle sue opere, Campagna 1898. Un saggio di bibliografia è contenuto in T. ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Vittorio
Giuseppe Izzi
Secondo di sette figli, nacque a Napoli il 27 ott. 1840 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio, figlia di Giuseppe e sorella di Alessandro e Carlo. Il suo nome completo, [...] padre.
Dopo un soggiorno a Parigi, durante il quale si affiliò alla esposizione organizzata dalla Società promotrice di belle arti in Napoli, l'I. - amico di fuorché la soddisfazione di un'attività onesta, disinteressata, utile all'universale" (V. I ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] Parigi dal 1286 al 1299.
A questo periodo parigino vanno ricondotte numerose opere di si discutono le tesi del potere universale e temporale del papa, lo scritto del b. G. da V., secolo XIII. Esposizione e valutazione, Napoli 1940; É. Gilson, La ...
Leggi Tutto