CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] universale comprensivo di tutte le arti e le scienze, che, visualizzate per mezzo di A. Altan da Parigi, dov'è in attesa del ritorno di Francesco I da Nizza esposizione del teatro nelle due restanti mattine, per due ancora, alla presenza di Ettore di ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] di G. Sorel. Negli anni liceali i classici delle letterature della "Universale , nella speranza che all'esposizione dei simboli e delle azioni progetto di prender la via dell'esilio per continuare a Parigi l'opera di editore di cultura di livello ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] esiste infatti alcuna prova di suoi soggiorni di studio a Bologna e a Parigi, né della sua esposizionedi un vero e proprio speculum civitatis in cui, all'interno di un discorso che non si rivolge più solo ai Genovesi ma che acquista valore universale ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] rinnovata. La speranza di una palingenesi universale tramite il "ritorno d alla fine del 1809 e rimase a Parigi per otto mesi: il gruppo giansenista parigino vigilia della morte tentò invano di stampare una sua esposizione del Pater noster (I doveri ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] dello spirito umano con l'universale, se la donna perverrà a il futurismo: sempre nel '13, a Parigi, incontrò per la prima volta il D'Annunzio di meglio non è l'esposizione della vicenda, ma il riflesso di essa sull'anima dell'autrice" (dal Diario di ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] questo periodo fu due volte a Parigi, dove si incontrò con alcuni socialisti vista del nuovo allargamento del suffragio universale, ibid. 1912; L'unità operaia l'esposizione è spesso acritica e tende, anzi, all'agiografico, F. Gerra, L'impresa di Fiume ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] di più: l’universale concreto, la Besonderheit!) della nostra speranza».
E siamo al 1989, in un infittirsi di Eresia della sera, dove l’esposizione della propria parola verso la onoraria della città di Sarzana. Fu a Parigi all’inizio del ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] di integrare i testi catechistici di allora (di mons. Casati e di altri) con una esposizione organica ispirata al Catechismo storico di che potevano apparire in favore di una organizzazione nazionalistica della Chiesa universale. Il G. continua a ...
Leggi Tutto
BUGLIO, Ludovico (in cinese, Li Lei-ssu e Tsai-k'o)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Mineo (Catania) nel gennaio 1606, forse il 26, da Mario, barone di Burgio, Bifara e Favarotta e da Antonia Gravina Isfar [...] primo scritto di Yang Kuang-hsien, intitolato P'i-hsieh lun (Esposizionedi dottrine ff. 88, pubblicato nel 1679 (Parigi, Biblioteca nazionale, N Fonds 3411, Paris 1811, pp. 122-123; Biografia Universale Antica e Moderna, VIII, Venezia 1823 ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] .
Inedita (e pubblicata postuma da Gabriel Naudé a Parigi nel 1643) rimase pure l'autobiografia del C., universale che lo pone tra Telesio e Bruno, cui si accompagna un modo di concepire nell'esposizionedi molti originali artifici di calcolo ...
Leggi Tutto