La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] tra gli individui era direttamente proporzionale al numero deigeni che essi condividevano. I contributi di Williams e Baird; allo steso fenomeno si fa anche riferimento con l'espressione 'impulso di avvicendamento', Vrba 1985). Come discusso in ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Definizione e storia
La rivoluzione tecnologica e scientifica prodotta dall’avvento dell’ingegneria genetica, ossia dall’acquisizione della capacità di modificare in modo [...] nella loro trascrizione ed espressione. Ciò comporta il pericolo di inattivare un gene utile o di attivare un gene dannoso, per es. un oncogene.
Tipicamente, il gene terapeutico viene inserito al posto deigeni che permettono la replicazione del ...
Leggi Tutto
I semafori della comunicazione nervosa: le sinapsi
Fabio Benfenati
Luca Berdondini
Santiago Ramón y Cajal, nella sua Textura del sistema nervioso del hombre y de los vertebrados (pubblicata in fascicoli [...] nel verde, anche nel rosso e nel blu. L’espressione combinatoria di questi tre colori fondamentali, a vari livelli di temporaneo che, costruito prevalentemente sotto la direzione deigeni, è destinato a essere rimaneggiato strutturalmente per tutta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] proteina in esame. Le proteine evolvono, ossia le mutazioni deigeni che le codificano possono generare la sostituzione di un amminoacido altri membri della famiglia.
Anche lo studio dei livelli di espressione di una proteina in una cellula, delle ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione deigeni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] dei costituzionalisti G. Viola e N. Pende, negli anni Trenta, per i quali il biotipo risultava essere l'espressione 9 grandi raggruppamenti razziali, rispetto alla frequenza di 110 geni polimorfici. Il dato più evidente che emerge da questa analisi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] dei neuroni di sopravvivere ai danni neurologici. Le prime sperimentazioni cliniche per il ricorso a terapie geniche nelle malattie neurologiche sono attualmente in corso. (f) Si sono usate tecniche molecolari per alterare l'espressione di geni ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] 90 minuti ciascuno, che differiscono tra loro per la relativa durata dei diversi tipi di sonno. Nel primo ciclo il sonno a onde lente che il ruolo di questi neuroni riguardi l'espressione di geni che favoriscono il potenziamento a lungo termine della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] del fenomeno di metilazione, fondamentale nella regolazione dell’espressione genica, osservato da Edoardo Scarano nel 1966. dalla seconda metà degli anni Settanta) e la scoperta deigeni omeotici nella nostra specie, per opera di Edoardo Boncinelli ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] rielaborata o ignorata in contesti non specialistici.
L'espressione è utilizzata non di rado anche per indicare Barry Barnes (2002), la diffusa percezione del ruolo deigeni nel determinare il nostro comportamento con la convinzione tradizionale ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] è specificatamente incrementata in condizioni patologiche potrebbero, inoltre, rappresentare dei bersagli farmacologici, mentre geni la cui espressione è ridotta potrebbero codificare proteine importanti ai fini terapeutici.
Microarray
Gli ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...