RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] (evemerismo); i miti sono l'espressione simbolica di avvenimenti storici o di verità morali o di fenomeni fisici (allegoria); gli iddii veri sono i grandi corpi astrali, mentre gli dei inferiori della credenza popolare sono genî e demoni. L'allegoria ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] equatoriale.
Il suo nome deriva dall'espressione araba Bilad al-sud an che suona "paese dei negri", con la quale gli Arabi Il culto dei morti è molto sviluppato. Tutte le tribù hanno pietre speciali che riproducono la forma degli organi geni; ali ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] 60) nonché nell'App. V (i, p. 79). Alcuni dei progressi più significativi che hanno riguardato la crescita della produttività in a. per esempio nei cereali) di geni per l'azoto-fissazione ridurrà secondo tecniche che sono espressione del loro modo d' ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] costrutti teorici (atomi, elettroni, campi di forza, geni, atti mentali inconsci), ancorati al piano dell'osservazione mediante alla concezione dei costrutti teorici quali schemi matematici ausiliari. Infatti, se le espressioni teoriche fossero ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] passo dei Fasti di Ovidio, e l'oraziano fertilis frugum pecorisque Tellus), trovano la loro espressione realistica ; una mucca giacente nel disco argenteo di Aquileia; i piccoli genî delle Stagioni e una divinità solare entro il cerchio dello zodiaco ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] C. fino al IV d. C. ha dato al buddhismo un'espressione plastica nuova. I monumenti scoperti a Hadda nell'Afghānistān nel 1929 rivelano una del B., l'arte crea quelli dei Bodhisattva e dei monaci, crea con la fantasia genî e demonî, svolge nell'aria ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] della medicina. La possibilità di controllare l'espressione genica e di modulare le funzioni dei recettori e quindi di molti processi metabolici, oltre alla possibilità di rimpiazzare geni mancanti o malfunzionanti, potenzialmente responsabili di ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] fondo è di m. 8; al sommo, tra gli spigoli dei due cigli, la larghezza è di m. 36 (si confronti col figlio Domiziano, assistito da due genî, personificazioni del Senato e del Popolo il classicismo imperasse nelle espressioni dell'arte ufficiale e ...
Leggi Tutto
Occorre anzitutto definire esattamente l'estensione del termine. Con esso si vuole indicare, nel presente articolo, non solo una forma di pensiero religioso-filosofico, ma anche un complesso di istituzioni [...] , si usa spesso tat "questo", l'espressione più indefinita che si possa trovare. Un e le schiere di divinità mmori, piuttosto genî che divinità. Sūrya è il dio del e che si designa col nome di dottrina dei quattro āśrama o stadî. Il primo di ...
Leggi Tutto
I. Vita e opere. - Da Giovanni Bruno, gentiluomo soldato, e da Flaulisa Savolino nacque in Nola, sull'inizio del 1548, Filippo, che poi prese il nome di Giordano quando a Napoli - ove nel 1562 passò a [...] 13). Ma a ciò occorre il libero esercizio e la libera espressione del pensiero; ed ecco il nemico più fiero: l'intolleranza e della omniforme sustanza (136), in cui la distinzione dei "doi geni di sustanza" ("spirituale e corporale") "si riduce ...
Leggi Tutto
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...