(o p. calami) In paleografia e in codicologia, espressione («prova di penna») con cui si indicano il disegno, la parola singola, la frase o i versi, non sempre di senso compiuto, che si trovano tracciati [...] nelle carte di guardia iniziali o finali e nei margini dei manoscritti medievali e che rappresentano esercizi calligrafici di carattere preparatorio, eseguiti dall’amanuense per provare la qualità degli ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] che con il decadere della civiltà pagana anche le cose immobili e mobili che di questa civiltà erano l'espressione, diventano oggetto di avido impossessamento da parte di cittadini senza scrupolo che vengono a trovarsi favoriti dagli stessi cristiani ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] , ripropone un modulo sintattico tipico del greco e del latino (flava comas «bionda le chiome»).
2. 5 Nominativi assoluti
Con quest’espressione le grammatiche indicano l’unione di un nome e di un aggettivo o di un avverbio che non rientra fra gli ...
Leggi Tutto
Union valdôtaine Formazione politica sorta nel 1945 come espressione delle rivendicazioni autonomiste della popolazione di lingua e cultura francese della Valle d’Aosta. È stata più volte alla guida della [...] regione, di cui ha per lungo tempo rappresentato il partito di maggioranza. Tradizionalmente vicina alle forze di centro-sinistra, nelle elezioni politiche del 2006 ha deciso di presentare una lista indipendente ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] minuto della sua vita e del suo contesto culturale; e parimenti respinge l’opposta idea che ogni ricreazione dia luogo a una diversa espressione, sempre nuova per ogni lettore e in ogni lettore (che è in fondo l’idea da cui molto più tardi si sarebbe ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] contropartita in denaro.
Le scelte riguardanti il prodotto sono strettamente collegate al prezzo che lo caratterizzerà, da considerare espressione del 'valore' che vi è associato in rapporto alla soddisfazione che l'acquirente potrà trarne (value for ...
Leggi Tutto
primo ordine, teoria del
primo ordine, teoria del espressione usata per contraddistinguere una particolare categoria di teorie matematiche formalizzate. Formalizzare una teoria significa esprimere i [...] un linguaggio del primo ordine perché i due quantificatori si riferiscono a due variabili (rispettivamente a x e y). Al contrario, una espressione come «per ogni proprietà P esiste un numero x che la soddisfa», tradotta formalmente da ∀P∃x, P(x), non ...
Leggi Tutto
Nichilismo giuridico
Natalino Irti
Nichilismo e modernità
L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] tutti non abbiamo più un sentimento tradizionale del diritto, quindi dobbiamo contentarci di diritti arbitrarii, che sono espressione della necessità che esista un diritto" (Menschliches, allzumenschliches, 1878, aforisma 459). Il diritto non ci è ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (n. Madrid 1935). I suoi romanzi, espressione di una concezione tragica dell'esistenza, mostrano una realtà degradata capace di influire sulle persone fino ad alterarne lo stato fisico [...] e mentale. Il realismo che caratterizza la rappresentazione del mondo esteriore si fonde con tecniche d'avanguardia, tendenze surrealiste ed esperimenti tipografici. Della sua vasta produzione ricordiamo: ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...