• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
422 risultati
Tutti i risultati [18904]
Biografie [3366]
Arti visive [1769]
Diritto [1765]
Storia [1530]
Letteratura [1111]
Temi generali [793]
Medicina [738]
Religioni [806]
Archeologia [780]
Biologia [580]

La scienza bizantina e latina. Introduzione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina. Introduzione John D. North Introduzione Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] . I più potenti sovrani europei s'impegnarono a preservare la cultura cristiana del Tardo Impero romano e, adottando l'espressione figurata che presenta l'Europa come una singola entità, si può affermare che essa tentò inizialmente di controllare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

trasformata di Fourier

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasformata di Fourier Luca Tomassini Una trasformazione integrale che mappa una funzione a valori complessi f(x):ℝn→ℂ nella sua corrispondente trasformata di Fourier (detta anche funzione spettrale [...] ovvero [3] formula. Condizione sufficiente per l’esistenza della trasformata di Fourier di una funzione f(x) (ossia perché l’espressione in [1] abbia significato) è l’esistenza dell’integrale [4] formula. È questa la norma dello spazio di Banach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – OPERATORE LINEARE CONTINUO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FUNZIONI GENERALIZZATE – EQUAZIONI ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasformata di Fourier (1)
Mostra Tutti

esperimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esperimento esperiménto [Der. del lat. experimentum, da experiri "provare"] [FAF] Il provocare artificialmente un fenomeno nelle condizioni più favorevoli per essere indagato, allo scopo di precisarne [...] costruzioni fondamentali di Euclide. È uno dei procedimenti tipici della cosiddetta geometria sperimentale. ◆ [FAF] E. concettuale: espressione con cui si rende in it. il termine ted. Gedankenexperimente (←). ◆ [FNC] E. critico: nella tecnica dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esperimento (5)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geometria differenziale SShoshichi Kobayashi di Shoshichi Kobayashi Geometria differenziale sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] ω si può allora scrivere nella forma: L'imporre la condizione che i coefficienti fi1...ir siano antisimmetrici rende l'espressione (11) univoca e fa sì che sia possibile identificare la forma ω con il campo tensoriale covariante antisimmetrico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – REGIONE SEMPLICEMENTE CONNESSA – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

fuzzy

Enciclopedia on line

Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] di immagini ottiche, ove gli elementi dell'insieme potrebbero corrispondere alla luminosità di elementi dell'immagine. L'espressione 'logica fuzzy' (talora tradotta con 'logica sfumata') indica la logica nella quale si accettano anche valori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: TEORIA DEGLI INSIEMI – GOTTLOB FREGE – INSIEMI FUZZY – LOGICA FUZZY – RETTA REALE

definizione

Enciclopedia on line

Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel [...] L’. Le d. di tal genere hanno la forma A ≝ B, dove A è il definiendum, ossia l’espressione da introdurre, B è il definiens, cioè l’espressione che permette di formulare la d., e il segno ≝ significa «è uguale per definizione a». La d. costruttiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PRINCIPIO DI INDUZIONE – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILI ECUMENICI – LOGICA MATEMATICA – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su definizione (4)
Mostra Tutti

univoco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

univoco unìvoco [agg.(pl.m. -ci) Der. del lat. univocus "che ha una sola definizione", comp. di uni- e del tema di vocare "chiamare"] [ELT] [INF] Decodificabilità u.: v. informazione, teoria dell': III [...] , in contrapp. a plurivoca, polidroma, a più valori. ◆ [ANM] Relazioni u.: relazioni rappresentate da funzioni univoche. ◆ [ANM] Risultato u.: espressione con cui s'indica che un certo risultato è unico, cioè che il problema cui esso si riferisce non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

Frege, Gottlob

Enciclopedia on line

Frege, Gottlob Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano [...] polemica con i formalisti. A F. si deve inoltre la distinzione tra il senso e la denotazione di un'espressione linguistica (nome, predicato, enunciato), distinzione che è stata al centro della logica filosofica e della filosofia del linguaggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LOGICA MATEMATICA – WISMAR – JENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frege, Gottlob (2)
Mostra Tutti

La scienza presso le civiltà precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica John S. Justeson Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] i numeri da 16 a 19 erano del tipo 15+n. Il concetto di 'successore' talvolta ha un ruolo anche nelle espressioni sottrattive, nelle quali i numeri vicini alla base del sistema, o a un suo multiplo, sono espressi in termini della differenza rispetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

quoziente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quoziente quoziènte [Der. dell'avv. lat. quotiens "quante volte"] [ALG] (a) Nell'aritmetica, il risultato del-l'operazione della divisione, cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto [...] la definizione che l'operazione di divisione ha nei vari casi: q. di due polinomi, di due espressioni, e sim., intendendosi generic. l'espressione che moltiplicata per quella che funge da divisore dà quella che funge da dividendo. ◆ [ALG] Insieme q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
espressióne
espressione espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
espressionismo s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali