Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] sono imputazione, responsabilità personale, meritevolezza del castigo, esemplarità della pena, ecc. - insomma le molte espressioni che definiscono la riduzione individuale della dimensione sociale dei problemi - la gestione amministrativa delle pene ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerra, o, più in generale, ogni discorso sulla pace presuppone il discorso sulla guerra. Si può anche dire con altra espressione che nella coppia guerra-pace il primo è il termine indipendente, il secondo è quello dipendente. Prova ne sia che nella ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] legisl. tecnica, 2006, 2, 291). La chiarezza del testo è una condizione che presuppone l’univocità delle parole e delle espressioni di cui si compone l’atto giuridico. La contestualizzazione richiesta dal co. 1 dell’art. 1362 c.c., per l ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] (nel novembre successivo) alla formazione dell’esecutivo presieduto da Mario Monti.
Quella di “governo tecnico” è un’espressione non giuridica ove l’aggettivo intende indicare la qualità dei membri del governo, prescelti in ragione del possesso di ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] e dalle stesse loro vicende storiche. Combinandosi in diversa misura, tali fattori possono dar luogo a forme istituzionalizzate di espressione delle tendenze aggressive e a situazioni in cui alcuni gruppi si trovano a vivere in continua ostilità con ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] più è riluttante a divenir poesia, in virtù di una felice combinazione nel medesimo spirito delle più opposte doti, trova un'espressione viva e concreta, sicché par visibile agli occhi nostri ciò che di sua natura è più astratto e più lontano dalla ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] x₁,...,xn è un termine e, per ogni simbolo di funzione fi , con mi argomenti, se t₁,...,tmi sono termini, anche l'espressione fi (t₁,..., tmi) è un termine. In particolare, i simboli di funzione con zero argomenti sono chiamati costanti. Per es., se ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] nello stile francese, avrebbero potuto essere evitate. Il G. gli fece notare che nella bolla erano state omesse tutte le espressioni non gradite ai Francesi, poiché gli era stato promesso un atteggiamento di reciprocità; ma la promessa non era stata ...
Leggi Tutto
La data del testamento olografo
Francesco Paolo Patti
La Corte di cassazione è stata chiamata a decidere una questione particolare concernente il requisito formale della data del testamento olografo. [...] », «voglio finirla», «vi saluto e la faccio finita». A parere dei giudici della Corte di appello, le citate espressioni consentivano di affermare che il testamento era stato redatto dalla testatrice nello stesso giorno del suo suicidio e, quindi, di ...
Leggi Tutto
Sulla materia delle avarie comuni il nuovo codice della navigazione contiene delle disposizioni organiche che si possono raggruppare così: a) disciplina dei poteri e dei doveri del comandante nel compimento [...] il valore al termine della spedizione o del viaggio contributivo.
È stato poi riprodotto, pur con diverso ordine sistematico e con espressioni più precise e concise, il complesso alfabetico (A-G) e numerale (1-23) delle regole di York e di Anversa ...
Leggi Tutto
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...
espressionismo
s. m. [der. di espressione]. – 1. Movimento artistico nato e affermatosi in Germania al principio del sec. 20°, con l’intento di contrapporsi sia all’impressionismo francese sia al naturalismo conformista dell’epoca guglielmina;...