OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] rivista De Vrÿe Bladen (I fogli liberi), che dal 1925 al 1932 fu l'organo dei giovani, influenzati dall'espressionismo tedesco e dal dadaismo. Poiché tutti i "vitalisti" professavano un neopaganesimo, bisogna cercare l'opera degli scrittori cristiani ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] J. Sorolla, ha offerto i nomi di J. B. Porcar, J. Lahuerta, P. de Valencia e F. Lozano. Nella corrente di matrice espressionista, che annovera tra i primi esponenti I. Nonell, vi sono una serie di artisti molto diversi fra loro, come F. Mateos, J. M ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] narrativa alla Carolina Invernizio o Guido da Verona, che aveva trovato nel cinema dei telefoni bianchi la sua espressione di regime. In questo contesto, particolarmente significativa fu l'attività di fotografo e di organizzatore di V. Carrese ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] ; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer, tutto il significato del dramma è affidato alla nuda espressione del volto della protagonista (Renée Falconetti), volto che, senza ombra di trucco, viene indagato da una luce implacabile nella ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] e organica, al masso la geometrica, alla scultura di Coccia l’evocazione dolorosa, alle cancellate di Mirko la lacerazione espressionista.
Il Vietnam Veterans Memorial (1982) a Washing-ton, dell’artista Maya Lin, è un cuneo di granito nero su ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] come noir qualunque prodotto abbia una vicenda criminale, un fascino cupo e ambiguo, oppure qualche riferimento allo stile cosiddetto espressionista. Ma è anche vero che la sua nozione si è inevitabilmente trasformata nel momento in cui si è espansa ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] . I libretti dell’opera seria ne esasperano le caratteristiche, fissando un codice alto e convenzionale e un repertorio di espressioni e di formule riciclabili da un testo all’altro, mentre l’opera buffa pratica in direzione dell’effetto comico la ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] illustrato dal massimo poeta dell’epoca, A. Pope (il suo poemetto eroicomico The rape of the lock è una perfetta espressione del Settecento arguto e brillante). L’ideale classico, che si era attuato sotto la regina Anna in un ambiente aristocratico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] agli inizi dell’era volgare era giunto in C. il buddhismo, non solo come nuova forma religiosa, ma anche come espressione filosofica e se, in un primo momento, fiorirono le traduzioni in cinese di testi in pali o sanscrito, seguirono ben presto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] un rapporto più diretto e coinvolgente con il pubblico e l'ambiente (dagli happening alla Land Art, alle diverse espressioni dell'arte concettuale) numerose mostre rilevanti sono legate all'attività del museo. Qualche esempio: nel 1961 la mostra The ...
Leggi Tutto
espressionista
s. m. e f. e agg. [formato su espressionismo] (pl. m. -i). – Chi, in arte o in letteratura, è seguace o fautore dell’espressionismo: gli e. tedeschi. Come agg., che concerne l’espressionismo o ne attua i principî: movimento,...
espressione
espressióne s. f. [dal lat. expressio -onis, der. di exprimĕre «esprimere», part. pass. expressus]. – 1. L’atto e il modo di esprimere, di comunicare ad altri quanto si sente, si pensa o si vuole: e. di un sentimento; l’e. della...