• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [28]
Arti visive [21]
Letteratura [16]
Storia [11]
Diritto [5]
Religioni [5]
Teatro [4]
Cinema [4]
Accademie scuole e movimenti [4]
Storia delle religioni [3]

BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo russo contemporaneo, nato a Kiev nel 1874. Con Bulgakov, Florenskij, Frank e altri, forma nella storia del pensiero russo il gruppo dei "filosofi religiosi". Negli anni 1904-05 fece parte della [...] Russia, Roma 1917; Die Weltanschauung Dostojewskijs, Monaco 1925; Der Sinn der Geschichte, id., 1925; Das neue Mittelalter, Darmstdt 1927; Der Sinn des Schaffens, Tubinga 1927; Un nouveau Moyen-Âge, Parigi 1927; L'esprit de Dostoiewski, Parigi 1929. ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGHENZIA – INDIVIDUALISMO – WELTANSCHAUUNG – UNIVERSALISMO – ESCATOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERDJAEV, Nikolaj Aleksandrovič (3)
Mostra Tutti

DURAS, Marguerite

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittrice francese, nata a Gia Dinh (Indocina) il 4 aprile 1914; a Parigi dal 1932. Dopo aver aderito al PCF, se ne allontana (1950) scegliendo un impegno più universale. I primi romanzi, Les impudents [...] 'amante anglaise, romanzo scritto nel 1967 e adattato nel 1969) e il soggetto di un film, Hiroshima, mon amour (1960). Bibl.: Esprit, sett. 1953; genn. 1956; Critique, marzo 1954; nov. 1955; luglio 1958; P. de Boisdeffre, Où va le roman?, Parigi 1961 ... Leggi Tutto
TAGS: HIROSHIMA, MON AMOUR – MARGUERITE DURAS – NOUVEAU ROMAN – TARQUINIA – INDOCINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURAS, Marguerite (3)
Mostra Tutti

ROUGEMONT, Denis de

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROUGEMONT, Denis de Vittorio STELLA Scrittore svizzero di lingua francese, nato a Neuchâtel nel 1906. Studiò lettere in Svizzera e in Austria ed ottenne un lettorato di francese a Francoforte. Si trasferì [...] poi in Francia (1931). Stabilitosi a Parigi, collaborò a L'Ordre Nouveau e ad Esprit aderendo al personalismo comunitario di E. Mounier. Fondò e diresse la casa editrice Je sers e la rivista Hic et nunc. Nel 1939 ritornò in Svizzera e fu quindi ... Leggi Tutto
TAGS: ESISTENZIALISMO – LINGUA FRANCESE – NEUCHÂTEL – SVIZZERA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUGEMONT, Denis de (2)
Mostra Tutti

BUTOR, Michel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanziere francese, nato a Mons-en-Baroeul, dip. del Nord, il 24 marzo 1926. Ha pubblicato Passage de Milan (1954); L'emploi du temps (1957); La modification (1957, Prix Théophraste-Renaudot; tr. it., [...] relativa stabilità delle convinzioni e il rapido mutare degli impulsi che modificano il comportamento umano. Bibl.: Numero speciale di Esprit su Le Nouveau Roman, luglio-agosto 1958; R. Barilli, La narrativa di B., in Il Mulino, VIII (1959), n. 6; D ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVEAU ROMAN – PARIGI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTOR, Michel (2)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia del Novecento (1975)

Arte Giulio Carlo Argan di Giulio Carlo Argan Arte sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] dell'arte da rappresentazione a comunicazione, tema dominante dell'art nouveau, rientra nel tema dell'identificazione di arte e vita: trompe-l'oeil che si trasforma in un trompe-l'esprit. Nei romans-collages di Ernst, invece che fotografie, vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti

L'ETA MODERNA

Enciclopedia dei Papi (2000)

L'ETA MODERNA Mario Caravale I fermenti quattrocenteschi La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] gallicano e una commistione dei due si trova nel Nouveau Testament en français avec des Réflexions morales sur chaque XIII, il quale nel 1759 condannò l'opera di Helvétius De l'Esprit e l'intera Encyclopédie, nel 1763 l'Émile di Rousseau e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRANÇOIS DE SALIGNAC DE LA MOTHE-FÉNELON – LOUIS-MARIE GRIGNION DE MONTFORT – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'ETA MODERNA (2)
Mostra Tutti

Cerimoniali

Storia di Venezia (1997)

Cerimoniali Matteo Casini Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] de toutes, & celle qui demande le plus de penetration d’esprit, parce que l’on y traite avec des muets, & Niero, Spiritualità, pp. 260-261, 270. 15. Maximilien Misson, Nouveau voyage d’Italie. Avec un Mémoire contenant des Avis utiles à ceux ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO GEMELLI CARERI – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – PIETRO LEOPOLDO D’AUSTRIA – PROCURATORI DI SAN MARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerimoniali (1)
Mostra Tutti

BONIFACIO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Bonifacio VIII Eugenio Dupré Theseider Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Die Bulle Unam sanctam, München 1887. G.A.L. Digard, Un nouveau récit de l'attentat de Anagni, "Revue des Questions Historiques", 43, 1955, pp. 243-55. G. De Lagarde, La naissance de l'esprit laïque au déclin du Moyen Âge, I, Paris 1956, pp. 189-210 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – EDOARDO I D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – FEDERICO III D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO VIII (7)
Mostra Tutti

CARLO ALBERTO, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO ALBERTO, re di Sardegna Giuseppe Talamo Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] entr'eux, qu'ils ne connussent pas les bases du nouveau gouvernement qu'ils veulent donner à leur malheureuse patrie et qu Eppure, scriveva l'ambasciatore, "il n'est pas sans activité d'esprit … il a de l'instruction. Sa conversation est d'un homme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLICARPO CACHERANO D'OSASCO – EMANUELE PES DI VILLAMARINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – FRANCESCO IV DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO ALBERTO, re di Sardegna (5)
Mostra Tutti

Dada

Enciclopedia del Novecento (1977)

Dada Maurizio Fagiolo dell'Arco di Maurizio Fagiolo dell'Arco Dada SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] aperto disprezzo per l'estetica. ‟Moi, je suis le nouveau dada" dichiara il filosofo dell'esistenzialismo Jean-Paul Sartre. Il pazzia collettiva riprende il potere. 5. Il new dada L'esprit dada, comunque, rimane attivo fino ai nostri giorni. Già ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA CONOSCENZA – IMPERATIVO CATEGORICO – CREPUSCOLO DEGLI DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dada (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali