Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Helder (n. 1961). La tendenza attuale, dunque, sembra quella di essere aperti a ogni esperimento, di non eludere nulla, neppure il ritorno alle forme liriche tradizionali e tanto meno il confronto con la tradizione, anche sotto le spoglie di una ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) eil territorio [...] fortuna, una propria politica estera. Alla rapida affermazione deve essere preceduto dunque un periodo di organizzazione statale; e poiché nulla ci autorizza ad attribuirne il merito a elementi stranieri - l'ipotesi di un'incursione normanna non ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] anni la morale, la religione e quel poco che poteva essere necessario per la loro vita modesta; eil calmecac, specie di collegio per appalti, nelle concessioni petrolifere e ferroviarie, nei prestiti pubblici, ecc., nulla invece faceva in un ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] creò prima l'universo. Poi estrasse dal nulla tutte le anime destinate, fino alla fine il ḍarb al-aṣl "il fondamento" o il "modo di essere" è formato dal primo tempo che è battuto e dall'ottavo che è muto, con delle varianti che battono il primo eil ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] 'arma da getto.
Le armi da colpo possono essere suddivise in tre gruppi: armi da percossa, quali il bastone e la clava, l'ascia eil piccone; armi a mano, quali il pugnale nelle sue multiple forme, la spada e la sciabola; armi in asta, che hanno cioè ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] sembra molto notevole. Le medie annue di Sofia (5,6) possono essere assunte come indice del più delle altre stazioni. Un po' più conifere, ma poco o nulla si è fatto per il loro sfruttamento razionale, eil paese è oggi costretto a importar legname ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] con capitale anche straniero; nulla però si è concluso fino ad ora.
La navigazione fluviale è esercita da tre compagnie e nella loro propaganda, il dialetto centrale, che èil più diffuso e che, per le sue caratteristiche, può essere considerato il ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
Èil capoluogo della Campania e la città [...] periodo peraltro in cui le variazioni devono essere state relativamente poco notevoli eil numero degli abitanti non molto alto. re, e delle cui opere a Napoli non rimane più nulla. Dopo di lui vi fu il cordovese Alfonso de Baena (1455); e negli ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] essa, come a fonte, 7 volte, non prova nulla, perché proprio quanto a menzione di fonti quell'opera e palchetto; e questo registro, a tutti i suoi effetti, è bene sia tenuto a volumi piuttosto che a schede. L'alfabetico eil sistematico possono essere ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Èil nome assunto dal nuovo [...] Pago e tutta la Dalmazia doveva essere neutralizzata e assegnata alla Iugoslavia. Le riserve di Wilson eil rifiuto conferenza della pace del 13 giugno 1919, per cui, dichiarate nulle sia le frontiere fissate col trattato segreto del 1916, in ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...