SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] onda incidente. Se l'estremità del tubo è aperta, là le variazioni di pressione sono nullee la velocità delle particelle gassose diventa doppia che può essere musicalmente trascurabile, e che èil più piccolo intervallo musicale, il limite della ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] se fossero il residuo di una popolazione scesa lungo la costa al tempo dell'invasione degli Hyksos, è dubbio; certo la loro occupazione della costa dovette essere anteriore all'arrivo degli Ebrei in Palestina, poiché altrimenti nulla avrebbe impedito ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] su Anchiano e Firenze come probabili luoghi di nascita di L. non hanno appoggio di documenti i quali nulla ci dicono la missione a Venezia, eil progetto dell'invasione di Napoli devono essere stati i motivi per cui il Borgia pensò di avvalersi ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] e di essere l'ava di Davide.
Samuele, che dà il primo soggetto eil nome ai due libri seguenti (nell'uso greco e latino detti I e II dei Re o dei Regni), è lunga e più laboriosa, è pure la più solida e la più battuta dalla recente critica: nulla osta ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] possono essere anteriori o posteriori al detto periodo; ad un tipo di transizione fra il gruppo antico e l'odierna originarie; esse, composte di sole iscrizioni metriche, non sono null'altro che antologie diverse di poesia epigrafica tratte, per uso ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] il cui territorio era compreso fra il Tronto, il Vomano, il mare e le giogaie onde hanno origine quei due fiumi; e tali dovevano essere sepoltura. In ogni modo, nulla ci è dato per la ricostruzione dei riti e degli usi funebri praticati dalle ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , l'essere unico creatore dal nulla, l'agire costantemente su tutte le cose grandi e piccole dell'universo, il non esservi nulla di simile a lui, sono gli elementi fondamentali della teodicea coranica e quindi musulmana. Egli èil giudice supremo ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] e si organizza, e che non possono essere soddisfatte se non dall'ente pubblico, il quale è la coscienza stessa della società organizzata e presidiata dalla forza per la tutela del diritto e per l'incremento civile.
Bibl.: G. Allievo, L'uomo eil ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] , Char′kov, Mosca, Gor′kij e Taganrog.
L'industria aeronautica russa, partita quasi dal nulla, ha creato in breve tempo un ,8 miliardi) fu più che raddoppiata, eil costo dei prodotti industriali poté essere ridotto solo del 100% invece che del ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] orsono; la luminosità doveva essereil 70% dell'attuale, eil raggio il 90%, per cui il punto rappresentativo del Sole di fortissima densità e temperatura allo stato presente. In base al principio di indeterminazione di Heisenberg, nulla si può dire ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...