MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Scavi recenti hanno dimostrato che codesto abitato non ha nulla di comune con le terramare. Nello spessore di otto nei dialetti meridionali, degli ausiliari esseree avere; l'imperativo arcev. esse "sii", il cong. scito sia"; ei e i "sei" (lat. es), ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] e la Toscana, èil palmo (cm. 0,26).
Le reti sono fatte di cotone principalmente, di canapa, di lino (e, per la pesca di acqua dolce, anche di seta); il materiale deve essere ; i cani che non avevano preso nulla restavano a stomaco vuoto. Però anche ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] dell'organismo e fra queste eil mondo esterno, è ovvio che esso deve essere diffuso a tutto il corpo e deve avere di queste forme di gliociti, non hanno nulla di elettivo e perciò non possono essere utilizzate senz'altro per le dette distinzioni.
...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] essere esistite. Fra i grossi mammiferi, il tasso èil solo che ancora s'incontri. Rettili, anfibi e salamandre sono abbondanti e in dialetto, benché nulla di lui ci sia rimasto. A Modena il Cimicelli tradusse il Tassoni eil Muratori compose in buon ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] (considerando n come funzione del tempo pel tramite di s). Si ottiene così
e basta ricordare che, in virtù della seconda formula del Frenet (v. curve), senza strisciare (il che equivale a dire che, istante per istante, deve essernulla la velocità ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] e rimase per circa due secoli il più illustre centro europeo di scienza medica. Dell'organizzazione interna della scuola nullaè numerosi devono essere i locali destinati agl'istituti e ai seminarî, poiché l'insegnamento eil lavoro scientifico ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e per il bacino del Mediterraneo è quasi nulla: basti dire che nel 1919 sono partiti 437 individui, 461 nel 1920 e 126 nel 1921.
Nel 1911 il 98‰ degli abitanti era nato nello stesso comune di censimento, eil fine artista dev'essere ascritta una ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] a essere adorati, e altri furono più o meno assimilati agli dei romani (Teutates a Mercurio, o più raramente a Marte, Esus a Marte, Beleno ad Apollo), tuttavia la loro efficacia si può considerare quasi nulla, per es. nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] nulla a che fare con l'uomo di Neanderthal (vedi oltre). Solo trova lo spessore della sinfisi un po' forte, ma A. Keith eil Lawrence ritengono si tratti di un sarcoma ossificante, e quindi il li ricopriva e nascondeva il loro vero essere, erano stati ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] risultava essere del 90% per gli apparecchi da 1 chilowatt, i più grandi fra quelli esibiti.
Nonostante che non si fosse realizzata la creazione di energia dal nulla, l'impianto di Tivoli funzionò con pieno successo, e i tecnici apprezzarono il vero ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...