Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] vuoto la resistenza dell'aria ènulla, e l'unica forza che ne modifica il movimento, èil peso; quindi la rotazione del varie nazioni èil Le Boulangé, detto a massa cadente e a indicazione unica. Fra i moderni merita di essere citato il cronografo a ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] contraccolpo doloroso anche nel vicino Oriente, e che, senza sacrificare nulla della fede cattolica, si sarebbe potuto che dovrebbero essere cambiate prima di parlare di unione e di ritorno dei dissidenti. Al contrario, il celibato, consigliato ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] d'essere andato troppo oltre, diviene affettuoso e fraterno. Ma basta che lo stesso più caro amico (e l'amicizia egli sentiva intensamente) non gli scriva per qualche tempo: la sua ombrosa suscettibilità è scossa, e son rimproveri e minacce, eil ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] una circolazione di corrente praticamente nulla.
Il capostipite di tali metodi èil cosiddetto metodo di opposizione di d'un coefficiente di dissociazione, le sue variazioni dovrebbero essere molto piccole. La ricerca d'un criterio per valutare ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] imperiali quanto G. Per il fatto stesso di essereil successore dei Cesari egli si crede investito da Dio di una missione universale. Roma è all'apice dei suoi pensieri: restaurarne le leggi, gli ordini, i confini, èil programma che egli si propone ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Attiva è anche la pesca, che occupava (nel 1927) 232 persone.
Ma la vera ragion d'essere per Trieste èil porto. Il suo costruzioni militari dell'epoca dovute al genio di Venezia.
Nulla ci resta dell'arte dei secoli seguenti in Trieste, se ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] tradizione araba islamica, che le moderne scoperte epigrafiche hanno mostrato esserenull'altro che un tessuto di leggende senza fondamento e di liste di sovrani immaginarie per tutto il lunghissimo periodo anteriore al 450 circa d. C. In realtà ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] Anversa non poteva essere che breve e avrebbe potuto mettere l'esercito belga in condizioni pericolose, perché potevano essere intercettate le comunicazioni con l'esercito francese. Ma i Tedeschi nulla fecero per ottenere tale risultato. Il IX corpo ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] ad es., Croyland); ma sulla tecnica di questi ultimi nulla sappiamo che ci permetta di riconoscere in essi dei Il filo di trama verrà poi ad essere compresso sulla linea dei nodi. Si tirerà in basso il secondo bastone allacciato, e si farà passare il ...
Leggi Tutto
Genericamente si designa con questo nome ogni apparecchio atto a raccogliere o accumulare energia.
In pratica, si usano due tipi di accumulatori, diversissimi tra di loro: gli elettrici e gl'idraulici.
Accumulatori [...] procede, èil cosiddetto sommatore o inseritore, che, nella ipotesi da cui siamo partiti, può essere semplice. Il suo modo un veicolo, il quale debba marciare alla velocità di 20 km. all'ora. Supponendo il percorso a pendenza nulla, e assumendo un ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
nullita
nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus «nessuno»]. – 1. L’essere nullo, privo cioè di valore o di validità, di efficacia: riflettere sulla n. della vita, della propria esistenza; la n. di un argomento,...